Categories: Italia

Filiera cerealicola: Confai Bergamo condivide posizione Regione Lombardia

Confai Bergamo ha manifestato il proprio apprezzamento per la presa di posizione della Regione Lombardia sulla necessità di sostenere e rilanciare la filiera cerealicola, che a sua volta costituisce un fondamentale supporto per la tenuta delle produzioni animali. “La nostra associazione condivide l’obiettivo di procedere ad una revisione dell’impianto iniziale del Piano strategico nazionale previsto per l’implementazione della nuova politica agricola comune 2023-2027. Consideriamo essenziale rafforzare ogni meccanismo che possa dare impulso alla filiera dei seminativi per rafforzare le possibilità di approvvigionamento generale, oltre che per garantire solide basi all’industria agroalimentare di qualità”: così si è espresso il presidente di Confai Bergamo e Confai Lombardia, Leonardo Bolis, che ha inoltre enfatizzato il ruolo del contoterzismo agrario quale elemento chiave per garantire uno svolgimento efficiente del complesso delle operazioni colturali.

In Bergamasca il settore delle produzioni vegetali offre un contributo pari al 27,4% della produzione lorda vendibile del settore primario. “Si tratta di un dato rilevante, soprattutto considerando le difficoltà con cui si confrontano da anni le nostre aziende, alle prese con un andamento climatico sempre più imprevedibile e sfavorevole, cui vanno aggiunte alcune significative carenze strutturali legate al reticolo idrografico provinciale – sottolinea il segretario provinciale di Confai Bergamo, Enzo Cattaneo -. Nonostante tali criticità, la filiera realizza un fatturato lordo stimato in circa 156 milioni di euro, lavorando una superficie agricola utile di oltre 35.000 ettari”.

Al fine di dare un concreto impulso alle produzioni vegetali, non solo in ambito lombardo, Confai considera essenziale che il nuovo Piano strategico della Pac preveda una più ampia partecipazione delle imprese agromeccaniche al riparto delle risorse comunitarie per l’innovazione in agricoltura. “La richiesta è già stata ripetutamente avanzata in sede nazionale da Cai Agromec – ricorda Cattaneo -. Si tratta di un’istanza che ricopre ormai carattere di massima urgenza al fine di ridare slancio ad una filiera che, a sua volta, è essenziale anche per la sussistenza del comparto zootecnico e per l’approvvigionamento degli impianti agroenergetici”.

Redattore Travel

Recent Posts

Guidare sotto la pioggia: 10 regole d’oro per viaggiare in sicurezza

Quando la pioggia si abbatte sulle strade, guidare diventa una sfida che richiede attenzione e…

6 ore ago

Connessioni Fest: un viaggio tra comunicazione, responsabilità e partecipazione

Due giorni di workshop, incontri, laboratory, momenti formativi, tavole rotonde e networking sul mondo del…

11 ore ago

San Marcellino (CE), 16 novembre 2025 – La memoria incontra la comunità e la passione motoristica

Questa mattina, nella Villa Comunale di Via Capua, San Marcellino ha celebrato la Giornata Mondiale…

15 ore ago

Solidarietà dedicata ad Antonello Murone

Solidarietà dedicata ad Antonello Murone La Colletta Alimentare 2025 nel Vibonese ha assunto quest’anno un…

15 ore ago

Anime Interrotte – Contro la violenza sui minori

Il libro Anime Interrotte e la sua autrice Roberta Melchiori il 22 novembre alle 18,…

17 ore ago

Premio “Ecce Homo”, tributo a Maria Virginia Basile e Vincenzo Varone per le opere su Natuzza Evolo

È stata una serata di autentico respiro culturale e spirituale quella che, a Cosenza, ha…

17 ore ago