Categories: Libri

Firenze capitale di libri: oltre 50 presentazioni dal 5 al 10 luglio

Presentazioni di libri con occasioni di dibattito. Firenze diventa capitale dei libri dal 5 al 10 luglio grazie a “Piazze dei libri”, evento promosso dal Comune di Firenze-Direzione cultura, con la collaborazione di Confartigianato Firenze. In totale sono previsti oltre 50 appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. L’appuntamento è uno dei quattro progetti speciali dell’Estate Fiorentina, finanziata quest’anno grazie anche a fondi europei Pon-metro. Coinvolte diverse librerie e location in città, con modalità differenti a livello di date: laFeltrinelli sarà in piazza della Repubblica, Giunti al punto in piazza Strozzi, Libraccio in via dei Cerretani mentre piazza Santa Maria Novella unirà più librerie storiche della città, diventando un aggregatore per gli amanti della lettura: ci sarà spazio per le librerie Florida, Leggermente, Alfani, Farollo e Falpalà, Todo Modo, Alzaia, Gioberti, Mucho Mojo, Menabò, Via Laura, oltre a due eventi gestiti dalla Città dei lettori. Dal 1 al 10 luglio apriranno gli stand di vendita nelle quattro ‘piazze’ mentre dal 5 al 10 luglio ogni ‘piazza’ avrà il suo salotto letterario: qui saranno organizzate presentazioni dei libri dalle ore 18 alle 21.

Durante la kermesse interverranno autori come Dacia Maraini che presenterà “Sguardo a Oriente” il 6 luglio (ore 18), Cathy La Torre sempre il 6 luglio (ore 19.30) con “Ci sono cose più importanti”, Francesco Muzzopappa il 10 luglio (ore 21) col suo “Sarò breve”. Spazio anche a Veronica Pivetti, Diego Passoni, Maurizio De Giovanni, Gigi Paoli, Simone Innocenti e tanti altri scrittori di rilevanza. “Piazze dei libri” avrà anche appositi momenti per i bambini, con eventi per i più piccoli concentrati nelle mattine del 9 e 10 luglio.

“Firenze – ha sottolineato il sindaco Dario Nardella – non ha un evento letterario unico ma tanti appuntamenti diffusi, dalla Città dei lettori al Premio Von Rezzori, da Testo a Leggere per non dimenticare, che ne fanno davvero una città a misura di lettore e che ci hanno spinto a promuovere il Patto per la lettura insieme a tante altre realtà cittadine e la candidatura a Capitale del libro 2023. Con questo appuntamento vogliamo che la città si trasformi in un salotto letterario all’aria aperta e che i libri contaminino cittadini e turisti all’ombra dei nostri monumenti più scenografici”. “Firenze è una città piena di librerie, in cui la cultura e l’arte hanno un valore prioritario – ha spiegato Alessandro Vittorio Sorani, presidente di Confartigianato Imprese Firenze -. Con questa iniziativa la nostra città diventa capitale dei libri: ‘Piazze dei libri’ segue la tradizione della nostra città, sono convinto che avrà successo perché la cittadinanza ha una forte sensibilità su questo tema”.

Redattore Travel

Recent Posts

Beppe Vessicchio: il volto buono della musica italiana

In un mondo che corre veloce, tra talent show e algoritmi, Beppe Vessicchio è rimasto…

4 ore ago

Papa Leone XIV in Umbria: prima visita ad Assisi il 20 novembre

Papa Leone XIV sarà ad Assisi giovedì 20 novembre per la sua prima visita ufficiale…

12 ore ago

“La Prima Pagina – Protagonist Story of 2025” is Attilio Carbone

The international multilingual digital group La Prima Pagina, together with its entire editorial staff, has…

16 ore ago

Il giocattolo per i bambini di Barcellona: tra tradizione, creatività e sostenibilità

Barcellona è una città che offre una vasta gamma di giocattoli per bambini, combinando tradizione,…

2 giorni ago

È morto Antonello Murone, docente e volontario: una vita spesa per gli altri

Vibo Valentia – Si è spento nelle scorse ore il professor Antonello Murone, docente di…

2 giorni ago

Giuseppe Fiamingo nella commissione del Global Student Prize: “L’esempio di Adarsh Kumar ispiri i nostri ragazzi”

Il docente e ricercatore Giuseppe Fiamingo ha espresso gratitudine alla Varkey Foundation e a Chegg.org…

2 giorni ago