Categories: Economia

Allarme di Confai Bergamo alla luce di una recente indagine Ismea

“La natura multifattoriale della crisi in corso nel settore primario rende difficile prevedere scenari migliori, per lo meno in una prospettiva a corto e medio raggio”. È quanto ha affermato il presidente di Confai Bergamo e Confai Lombardia, Leonardo Bolis, commentando i dati emersi da una recente indagine Ismea sui livelli di fiducia manifestati dalle imprese agricole e agroalimentari, risultati più bassi persino rispetto ai primi due trimestri del 2020 in corrispondenza degli inizi e della fase acuta della pandemia. Il quadro a tinte fosche presentato dall’Istituto di servizi per il mercato agricolo riguarda principalmente la zootecnia da carne e da latte e il comparto dei seminativi, alle prese con molteplici criticità in termini di costi di produzione, approvvigionamento di materie prime, condizioni meteorologiche avverse e difficoltà nel reperire personale specializzato.

“Il rapporto di Ismea fotografa una realtà che coincide pienamente con la situazione che stanno vivendo l’agricoltura bergamasca e lombarda – conferma il segretario provinciale di Confai Bergamo, Enzo Cattaneo -. Le aziende più reattive hanno iniziato da qualche tempo a modificare alcune scelte gestionali, a variare le razioni alimentari e a razionalizzare le operazioni colturali, spesso rivolgendosi alle imprese agromeccaniche al fine di contenere i costi generali di produzione. Ad ogni modo, la maggioranza delle aziende agricole si trova in un forte stato di sofferenza dal punto di vista organizzativo e finanziario e si sta rassegnando a chiudere anche questo primo semestre del 2022 con un segno negativo”.

Neppure la notizia della definizione dei riparti a livello regionale dei fondi della prossima politica agricola comune – 16 miliardi di euro nel periodo 2023-2027 per l’insieme dell’agricoltura italiana – sembra portare motivi di sollievo rispetto alla congiuntura in corso. “L’avvicinarsi dell’inizio della prossima politica europea per il settore primario è senz’altro un fatto di tutto rilievo – conclude Cattaneo -, ma che non inciderà, se non a lungo termine, sulle prospettive di un’agricoltura in sofferenza, che necessita di interventi istituzionali immediati per poter gestire una transizione dominata da una totale incertezza”.

Redattore Travel

Recent Posts

Il pensiero del critico Francesco Cataldo Verrina: Pino Daniele messo in croce

Secondo il critico musicale Francesco Cataldo Verrina, qualcuno ha parlato di maxi-concerto, ma si è…

2 ore ago

Domenico Praticò relatore a Kos su “Lifestyle Medicine” e benefici della dieta mediterranea

Dal 29 ottobre al 3 novembre l’isola greca che ha dato i natali a Ippocrate…

5 ore ago

Tropea. Il docente e scrittore Giuseppe Fiamingo valorizza i talenti di sua figlia e di una studentessa nel suo nuovo libro

Il docente e scrittore calabrese Giuseppe Fiamingo ha voluto rendere omaggio a due giovani talenti…

8 ore ago

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

15 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

21 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

1 giorno ago