Categories: Georgia

Tbilisi è una terra di cultura, storia, magia

Tbilisi è una meravigliosa perla sospesa tra Europa e Asia nel cuore del Caucaso. È una terra di cultura, storia, magia. Nella capitale della Georgia si ammirano influenze turche, russe, persiane. Passaggio obbligatorio per i mercanti che percorrevano la via della seta, offre un meraviglioso ambiente naturale, ricco di panorami stupendi e terme.

Ad Avlabari si può ammirare la Cattedrale della Santissima Trinità, che è la principale chiesa ortodossa della capitale. La Chiesa ospita anche un’accademia di teologia e la residenza patriarcale. Tra i gioielli dell’arte armena figurano anche la basilica di Anchiskhati, la più antica di Tbilisi, e la cattedrale di Sioni.

In Città c’è un pizzico d’Italia. Il Ponte della Pace infatti è stato progettato dall’italiano Michele de Lucchi. Il Ponte è realizzato in vetro e acciaio per evidenziare l’attraversamento del fiume Mtkvari dove già passava la via della seta.

Ai piedi della fortezza di Narikala si trova un angolo di natura incontaminata con cascate, fiori e sentieri panoramici su costoni rocciosi. Il Giardino Botanico della Georgia merita una visita.

La Piazza della Libertà è famosa per la statua di San Giorgio e per il Vecchio municipio. Rappresenta un museo a cielo aperto che racconta la storia e la tradizione della Georgia.

Il Museo della Georgia è pieno di tesori storici antichi, reperti greci e romani, ospita interessanti sale dedicate alle invasioni russe.

La Fortezza di Narikala si può raggiungere con la cabinovia e così godere del panorama dall’alto. Durante il percorso si possono apprezzare la fortezza e la Chiesa di San Nicola, visibile da ogni parte della città grazie al suo altissimo campanile.

Redattore Travel

Share
Published by
Redattore Travel

Recent Posts

Barcellona e il valore autentico dei prodotti tipici: un patrimonio fatto di cura, passione e identità

Passeggiare tra i mercati di Barcellona, dai banchi storici della Boqueria fino alle botteghe di…

5 ore ago

La morte di Ornella Vanoni, lascia un vuoto incolmabile nella musica d’autore italiana: la ricordiamo con «Ornella &…» del 1986

Ornella Vanoni è scomparsa ieri il 21 novembre 2025, all’età di 91 anni, nella sua…

14 ore ago

“L’altra storia del secolo breve in Calabria” all’Archivio di Stato di Valentia un’altra presentazione Libritalia

Ci sono libri che non si limitano a raccontare il passato, ma lo rendono vivo…

14 ore ago

VOLA Ornella

VOLA Ornella (di Paolo Fedele) Che notizia che spacca il fiato.Qualcosa si incrina, profondamente. Ornella…

22 ore ago

Ornella Vanoni, malinconia e ironia in una voce unica

La cantante si è spenta a Milano a 91 anni: una carriera lunga settant’anni, tra…

22 ore ago

Domenico Praticò invitato al 7° Simposio Internazionale di Yale su Olio d’Oliva e Salute

Il ricercatore Domenico Praticò parteciperà al 7° Simposio Internazionale di Yale su Olio d’Oliva e…

1 giorno ago