Categories: Welness

Un ragazzo europeo su cinque è ad alto rischio di gaming problematico

Alto rischio di gaming problematico per all’incirca il 20% dei ragazzi in Europa. L’esposizione al fenomeno dei ragazzi (30.8%) risulta tre volte più alto di quello delle ragazze (9.4%). Sono i dati allarmanti che emergono dalla ricerca dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche, dal Dipartimento di psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova (Unipd) e dall’australiana Flinders University che ha indagato come fattori individuali, sociali e contestuali siano associati ad un maggiore rischio per gli adolescenti europei di gaming (utilizzo dei videogiochi) problematico, cioè un utilizzo eccessivo dei videogame che possa mettere a repentaglio la salute e favorire l’allontanamento dalla scuola e dagli affetti.

La rivista Addiction ha ospitato la ricerca. Gli studiosi hanno analizzato i dati dello studio European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs del 2019, relativi ai comportamenti di gaming di 89 mila adolescenti tra i 15 e i 16 anni residenti in 30 Paesi europei. “È emerso anche che gli adolescenti residenti in Danimarca riportano i livelli più bassi di gaming problematico (12%), mentre quelli in Romania riferiscono una maggiore percezione di problemi associati all’uso di videogiochi (30.2%)”, spiega Sabrina Molinaro, ricercatrice del Cnr-Ifc e coordinatrice dello studio. “La percentuale di studenti italiani con un alto rischio di gaming problematico (23.9%) è superiore alla media europea, con un numero maggiore di ragazzi (34%) che percepisce conseguenze negative legate al gaming rispetto alle ragazze (12.8%)”.

Il contesto familiare e le politiche nazionali possono diminuire la probabilità che gli adolescenti sperimentino un uso problematico dei videogiochi. “La ricerca indica come la presenza di regole genitoriali e di supporto emotivo familiare proteggano in adolescenza da un utilizzo eccessivo e distorto dei videogiochi”, conclude Alessio Vieno, professore Unipd. La ricerca sembra confermare la centralità del supporto emotivo della famiglia nel prevenire il fenomeno e l’importanza delle politiche di protezione sociale, grazie alle quali un maggiore sostegno economico può migliorare la qualità della relazione genitori-figli e fornire risorse per attività ricreative alternative per un sano sviluppo degli adolescenti.

Redattore Travel

Recent Posts

Presentato in anteprima nazionale il film “Un delitto ideale” di Nicolò Tonani. Tra i protagonisti l’attore Emanuele Carlo Ostuni

Presentato in anteprima nazionale lunedì 27 ottobre al Cinema Italia di Garbagnate Milanese, il film…

4 ore ago

Condizionatore a parete per la casa: comfort, efficienza e design moderno

Condizionatore a parete per la casa: comfort, efficienza e risparmio tutto l’anno Il condizionatore a…

8 ore ago

Le Medaglie Invisibili dell’Equipaggio.

Le Medaglie Invisibili dell’Equipaggio.                       …

8 ore ago

Girato ad Asciano il video di Canzone universale

Sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Canzone Universale”, il nuovo singolo di mucchioselvaggio (Maionese/Warner…

16 ore ago

La Banca di Credito Cooperativo di Ostuni e UNITRE insieme per un nuovo anno di cultura e comunità

“Per dolcemente rincontrarci. Un bacio e un abbraccio in musica”, un concerto inaugurale per dare…

23 ore ago

“Nessuno che sbaglia” racconta l’amore nella sua forma più fragile ma anche più autentica

È su tutte le piattaforme digitali “Nessuno che sbaglia”, il nuovo singolo di Nicolò Maggiore.…

1 giorno ago