Categories: ItaliaTravel

In bicicletta dalla città di Francesco a quella del Festival dei Due Mondi

Umbriatourism.it suggerisce un interessante percorso in bicicletta alla scoperta dell’Umbria, cuore verde dell’Italia. Dalla città di Francesco a quella del Festival dei Due Mondi, un itinerario da percorrere in due facili tappe, per non perdere nulla dei borghi e delle splendide campagne umbre.

ASSISI – BEVAGNA
Distanza: 22,5 km | Dislivello: +150m; -170m| Difficoltà: facile | Fondo: asfalto 22,1 km (98%) sterrato 0,4 km (2%)| Bici consigliata: ibrida, mtb | Da vedere in zona: Assisi, Santa Maria degli Angeli, Santuario di Rivotorto, Cannara, Pian d’Arca, Bevagna

La prima tappa di questa via verde conduce dal cuore di Assisi a Bevagna, incantevole borgo situato nella valle Umbra.

Anche se attraversa zone piuttosto antropizzate, si sviluppa su strade a bassissimo traffico, che rendono piacevole la pedalata e vi permetteranno di godere delle bellezze della campagna umbra e dei luoghi francescani in tutta tranquillità. Il percorso è interamente segnalato, quindi è facile seguirlo senza rischio di sbagliare strada.

La tappa non presenta difficoltà altimetriche, per cui può essere percorsa da cicloturisti di ogni livello, anche da famiglie con bambini; un po’ di attenzione va prestata solo in corrispondenza delle intersezioni. Quasi interamente su asfalto, presenta alcune discontinuità, buche e gibbosità, per cui non è adatta ai modelli da strada ma è perfetta per qualsiasi altro tipo di bici.

Questo piacevole percorso vi offre l’occasione per scoprire in modo diverso e da nuovi punti di vista la valle Umbra, procedendo con tutta calma e gustandovi l’atmosfera di Assisi, dalla Chiesa di San Niccolò al Santuario di Rivotorto, al Cimitero di Guerra Inglese, a Santa Maria degli Angeli, la sponda del fiume Topino, il centro di Cannara fino a Bevagna.
Se siete ben allenati, potete ripartire e arrivare Spoleto in un solo giorno, percorrendo in totale circa 50 chilometri quasi completamente pianeggianti, oppure potete allungare di qualche chilometro e raggiungere il borgo di Montefalco.

BEVAGNA – SPOLETO
Distanza: 28,7 km | Dislivello: +80m; -20m | Difficoltà: facile | Fondo: asfalto 28,7 km (100%)| Bici consigliata: strada, ibrida, mtb | Da vedere in zona: Bevagna, Montefalco, Trevi, Fonti del Clitunno, Pissignano, Castello di San Giacomo, Spoleto

La seconda tappa riparte da Bevagna – aggirando la città lungo le antiche mura o entrando nel borgo per passare dalla splendida piazza Filippo Silvestri – e si sviluppa completamente sulla pista ciclabile asfaltata che costeggia l’argine dei fiumi Teverone e Maroggia.

L’itinerario, sempre ben segnalato, è completamente pianeggiante e non presenta alcuna difficoltà altimetrica, quindi è un’ottima occasione per avvicinarsi alle due ruote anche per i neofiti o per le famiglie con bambini che vogliono scoprire l’Umbria in modo slow.

Il percorso infatti scorre lento lungo la valle Umbra, offrendo in pochi chilometri scorci paesaggistici imperdibili sui borghi di pendio dei Monti Serano e Brunette (Trevi, Pigge, Campello sul Clitunno) e sui Colli Martani, dominati dalla sagoma di Montefalco. Alcuni di questi sono facilmente raggiungibili con brevi deviazioni, su strade anche trafficate – in particolare percorrendo la SS3-Flaminia prestate molta attenzione.

In pochi chilometri pianeggianti potrete raggiungere anche Bovara con la sua Abbazia di San Pietro del XII sec. e l’Olivo di Sant’Emiliano, uno degli alberi più antichi dell’Umbria, il borgo medievale di Pissignano, il Tempio del Clitunno e le Fonti del Clitunno, luogo ideale per riposarvi e godere la tranquillità del posto, il castello di San Giacomo che merita una visita.

L’itinerario si conclude appena fuori Spoleto, al bici grill del Terminal. Da qui, tramite un raccordo su viabilità ordinaria, potete raggiungere il centro di Spoleto o l’innesto dell’ex ferrovia Spoleto-Norcia.
Chi invece vuole fare rientro ad Assisi può sfruttare la linea degli autobus, pagando un biglietto extra per caricare la bici, o il treno sulla linea Spoleto-Assisi verificando in anticipo se è previsto il trasporto bici in carrozza.

INTERMODALITÀ
Per raggiungere Assisi:
In treno:
Linea Firenze-Terontola-Perugia-Foligno, Stazione di Assisi/S. Maria degli Angeli
Collegata con servizio di bus – Azienda Perugina della Mobilità (APM)

In Auto:
Per chi proviene da Nord:

Autostrada A 14 Adriatica – Uscita Cesena (150 km da Assisi) e proseguire per Perugia (E 45) fino all’uscita per Assisi
Autostrada A 1 del Sole – Uscita Valdichiana fino a raggiungere Perugia, proseguire per Cesena (E45) fino all’uscita per Assisi
Per chi proviene da Sud:

Autostrada A 14 Adriatica – Uscita Civitanova Marche e proseguire per Foligno- Perugia fino all’uscita per Assisi
Autostrada A 1 del Sole – Uscita di Orte e proseguire sulla E 45 in direzione Perugia-Cesena fino all’uscita per Assisi

Redattore Travel

Recent Posts

Le Cascate de Lu Cugnuntu: un rigenerante spettacolo d’acqua

Le cascate de Lu Cugnuntu, a 8 km da Preci, vi regalano un rigenerante spettacolo…

3 ore ago

Tublat LTD: la nuova potenza del digitale globale. Da un’idea italiana alla costruzione di un impero economico internazionale

Con sede centrale a Londra e uffici in Canada, Hong Kong, India e Napoli, la…

7 ore ago

Uniti, corriamo contro la polio: da Torino a Imola per donare 5.000 vaccini

Torino, ottobre 2025 – Quattro Distretti Rotary, due città simbolo dell’automobilismo, un obiettivo globale: eradicare…

8 ore ago

La sostenibilità e i fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito, il 22 ottobre arriva il webinar di Innexta​

"La sostenibilità e l’importanza dei fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito e…

10 ore ago

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere Il cartongesso è uno dei…

17 ore ago

Jole Santelli – Meraviglia di Calabria

Jole Santelli Meraviglia di Calabria (di Paolo Fedele) Un giorno che la Calabria non dimenticherà…

20 ore ago