Categories: Culture

James Webb Space Telescope: l’esplorazione dello spazio è una storia di grandi scoperte

Il suo viaggio è iniziato da Kourou, esattamente dal Guyana Space Center. Da qui è partito il vettore Ariane 5 che trasporta il James Webb Space Telescope, il più grande e potente degli osservatori mai costruiti al mondo. Dopo il lancio James Webb si è separato con successo dal razzo vettore e proseguirà la sua missione alla scoperta delle origini dell’Universo. Il telescopio è “straordinario”: può captare “l’impronta termica” di un calabrone alla distanza della Luna. Permetterà di “riscrivere l’astronomia” e fornirà dati inediti. L’ambizione p chiarire da dove veniamo e se siamo soli nell’Universo.

L’idea del “JWST” (James Webb Space Telescope) risale al 1989. Il telescopio prodotto in Usa è stato progettato dalla Nasa in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (Esa) e l’Agenzia spaziale canadese (Csa). Il suo sviluppo è stato segnato da innumerevoli problemi che ne hanno ritardato il lancio per anni e che hanno quadruplicato i costi iniziali fino a 10 miliardi di dollari. Il James Webb osserverà l’universo nello spettro infrarosso, potrà osservare le prime galassie, quelle più vicine all’epoca del Big Bang. L’esplorazione dello spazio è una storia di grandi scoperte.

Con James Webb Space Telescope della Nasa e dell’Esa si andrà ancora più in profondità nel tempo e nello spazio avvicinandoci sempre di più ai momenti delle origini, quando nascevano le prime stelle e le prime galassie. Potrà analizzare le atmosfere dei pianeti attorno ad altre stelle della nostra galassia cercando di capire se esista un gemello della nostra Terra e magari la vita. L’avventura dell’esplorazione continua.

Redattore Travel

Recent Posts

I luoghi più romantici di Barcellona: un viaggio tra storia, arte e magia

Barcellona, con la sua architettura unica, le sue affascinanti strade e la sua vista spettacolare…

4 ore ago

Dal 2025/26 casco obbligatorio per tutti gli sciatori: cambia la sicurezza sulle piste italiane

Con l’avvio della stagione sciistica 2025/2026 entra in vigore in tutta Italia l’obbligo del casco…

16 ore ago

Vibo Valentia: il sindaco Enzo Romeo e l’assessore Stefano Soriano presentano “La Città di Tutte le Epoche”

Il sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo, assieme all’assessore alla Cultura e Turismo Stefano Soriano,…

19 ore ago

Dal 2026 obbligo di collegare POS e registratore telematico: cresce il malcontento tra i commercianti

A partire dal 2026 tutti gli esercenti saranno obbligati a collegare il POS al registratore…

20 ore ago

Firenze lancia gli “Ambasciatori” per guidare turisti e cittadini

Firenze inaugura il progetto “Ambasciatori di Firenze”, un’iniziativa rivolta a cittadini-volontari che fungeranno da punto…

1 giorno ago

Un viaggio nel mondo dei valori, il libro “Astartina” incontra i bimbi alla Don Milani

Tra le pagine che profumano di magia e i sorrisi curiosi dei bambini, prende vita…

1 giorno ago