Categories: Culture

James Webb Space Telescope: l’esplorazione dello spazio è una storia di grandi scoperte

Il suo viaggio è iniziato da Kourou, esattamente dal Guyana Space Center. Da qui è partito il vettore Ariane 5 che trasporta il James Webb Space Telescope, il più grande e potente degli osservatori mai costruiti al mondo. Dopo il lancio James Webb si è separato con successo dal razzo vettore e proseguirà la sua missione alla scoperta delle origini dell’Universo. Il telescopio è “straordinario”: può captare “l’impronta termica” di un calabrone alla distanza della Luna. Permetterà di “riscrivere l’astronomia” e fornirà dati inediti. L’ambizione p chiarire da dove veniamo e se siamo soli nell’Universo.

L’idea del “JWST” (James Webb Space Telescope) risale al 1989. Il telescopio prodotto in Usa è stato progettato dalla Nasa in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (Esa) e l’Agenzia spaziale canadese (Csa). Il suo sviluppo è stato segnato da innumerevoli problemi che ne hanno ritardato il lancio per anni e che hanno quadruplicato i costi iniziali fino a 10 miliardi di dollari. Il James Webb osserverà l’universo nello spettro infrarosso, potrà osservare le prime galassie, quelle più vicine all’epoca del Big Bang. L’esplorazione dello spazio è una storia di grandi scoperte.

Con James Webb Space Telescope della Nasa e dell’Esa si andrà ancora più in profondità nel tempo e nello spazio avvicinandoci sempre di più ai momenti delle origini, quando nascevano le prime stelle e le prime galassie. Potrà analizzare le atmosfere dei pianeti attorno ad altre stelle della nostra galassia cercando di capire se esista un gemello della nostra Terra e magari la vita. L’avventura dell’esplorazione continua.

Redattore Travel

Recent Posts

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

2 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

8 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

14 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

16 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago

Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Italiana a Roma: sobrietà, passione e visione politica.

Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Nazionale Roma: sobrietà, passione e visione politica.   …

1 giorno ago