Categories: Culture

2022: anno ricco di avvenimenti astronomici da non perdere

Il 2022 è un anno ricco di avvenimenti astronomici da non perdere. L’anno si apre con lo sciame meteorico delle Quadrantidi che raggiungerà il picco tra il 3 e il 4 gennaio senza il disturbo della Luna. Il 30 aprile ci sarà la prima eclissi parziale di Sole, visibile dalla parte più meridionale del Sud America e dal Pacifico sudorientale.

Il 16 maggio sarà il turno dell’eclissi totale di Luna, che dall’Italia sarà visibile solo in parte all’alba. La prima Luna Rossa dell’anno sarà pienamente apprezzabile dall’America e dalla parte occidentale dell’Europa e dell’Africa. Tra il 20 e il 27 giugno si potranno osservare allineati i cinque pianeti visibili a occhio nudo: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. Potranno essere ammirati insieme alla Luna, che tornerà a essere grande protagonista il 13 luglio con la Superluna più spettacolare dell’anno.

Ad agosto ci sarà lo sciame delle Perseidi, le ‘lacrime di San Lorenzo’. La notte di Ferragosto vedrà Saturno all’opposizione rispetto al Sole, quindi nelle migliori condizioni di osservabilità, mentre Giove si prenderà la scena andando all’opposizione il 26 settembre. Il 25 ottobre ci sarà l’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia con una copertura del disco solare tra il 10% e il 25%, mentre l’8 novembre si verificherà un’altra eclissi totale di Luna.

A dicembre il cielo si vestirà a festa con la luminosa pioggia delle Geminidi, disturbata dalla Luna, mentre l’8 dicembre avrà come grande protagonista Marte: il Pianeta Rosso sarà all’opposizione, e all’alba sarà anche occultato da parte della Luna piena.

Redattore Travel

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

4 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

10 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

15 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

21 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

24 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago