Categories: Travel

La storia dell’esposizione universale

La storia delle esposizioni universali, ha origine nel 1851 ovvero quando, nel corso della  piena era vittoriana, l’Inghilterra nominato come l’impero Britannico, decide di ospitare un’ Expo capace di esibire la sua potenza industriale all’intero pianeta. Da allora sono in tutto 34 le esposizioni universali svolte e  riconosciute dal Bie, cioè l’organismo internazionale che si occupa di sovrintendere a tutti gli expo che si svolgono. Fra queste, non è stata registrata quella di Roma del 1942, che è stata  annullata a causa della Seconda guerra mondiale. Le primissime 22 Esposizioni, che si sono succedute fino all’anno 1933, sono definite quelle ‘storiche’.

La prima esposizione di Londra

La prima esposizione mai avvenuta è stata a Londra, sotto il nome di Great Exhibition of the Works of Industry of All Nations, cioè le più grande esibizioni dei lavori dell’industria di tutte le nazioni presenti nel corso del 900. Fra i concorrenti mancava la nostra nazione a causa della mancata unificazione, avvenuta solo nel 1861. Nonostante ciò hanno partecipato il Granducato di Toscana e lo Stato pontificio. L’evento, a causa del quale gli inglesi costruiscono il Crystal Palace, una struttura di vetro e ferro che verrà successivamente abbattuto dal fuoco il 30 novembre 1936 – è un grande successo. I visitatori furono circa sei milioni 39.195 e i profitti permisero di far partire i lavori per il Victoria & Albert Museum, ovvero il Museo della Scienza e il museo di Storia naturale. Quattro anni dopo, Parigi divenne la protagonista in assoluto in tutta Europa. I visitatori si trasformano in  cinque milioni 162.330 e tra le tante medaglie d’oro dell’esposizione si posiziona la classifica dei vini Bordeaux. Successivamente nel 1882, l’esposizione torna all’interno della sede di Londra, all’interno della zona di South Kensington.

Expo negli USA

Nel lontano 1876 diventano gli Stati Uniti i protagonisti della scena per l’organizzazione dell’Expo. La cittadina scelta fu quella di Philadelphia, all’interno di un’edizione con circa 11 milioni di visitatori che ha segnato tra tutto quello che c’era, la presentazione al grande pubblico della salsa ketchup. Due anni a seguire, nel 1878, l’Expo fa il suo rincaso a Parigi, all’interno della  zona del Campo di Marte su 66 acri di terreno, ormai ben oltre la costruzione del Crystal Palace. Un’esibizione vista da 13 milioni di persone, le quali possono apprezzare per la prima volta il fonografo di Edison, oltre alla la testa della Statua della Libertà in costruzione, che ora svetta a New York proteggendo tutti i cittadini americani. Solo nel 1880 l’evento si spostò a Melbourne in Australia, mentre  otto anni dopo, nel 1888, fu il turno della Spagna a Barcellona.
Quest’anno 2021, si festeggia un’edizione venuta a mancare nel corso dell’anno passato: visita l’Expo a Dubai, i ragazzi di Travel Design ti aiuteranno nel corso della tua esperienza universale.

Alessia Scotto

Recent Posts

Vibo Valentia, nasce il Dipartimento della Ricerca dell’Istituto di Criminologia.it

Un nuovo polo scientifico per affrontare le sfide della sicurezza nazionale e internazionale Vibo Valentia,…

3 ore ago

La prua verso il sogno: Philadelphia celebra la storia degli italiani in America

Nel cuore di Philadelphia, sulla centralissima Passyunk Avenue al numero 1834, si trova il museo…

13 ore ago

Lectio Magistralis della Prof.ssa Martín Ruano: un ponte tra accademia e giustizia

Vibo Valentia, 21 novembre 2025 – La  città calabrese e l'Istituto Criminologia.it (ad Ordinamento Universitario…

13 ore ago

Guidare sotto la pioggia: 10 regole d’oro per viaggiare in sicurezza

Quando la pioggia si abbatte sulle strade, guidare diventa una sfida che richiede attenzione e…

21 ore ago

Connessioni Fest: un viaggio tra comunicazione, responsabilità e partecipazione

Due giorni di workshop, incontri, laboratory, momenti formativi, tavole rotonde e networking sul mondo del…

1 giorno ago

San Marcellino (CE), 16 novembre 2025 – La memoria incontra la comunità e la passione motoristica

Questa mattina, nella Villa Comunale di Via Capua, San Marcellino ha celebrato la Giornata Mondiale…

1 giorno ago