Categories: Italia

Cerchiara si complimenta con Frammartino per la vittoria al Festival di Venezia

Il Sindaco di Cerchiara di Calabria, Antonio Carlomagno ha scritto al regista invitandolo nella sua comunità insieme al suo staff. “Il Sindaco e l’amministrazione Comunale, facendosi interpreti dei sentimenti di gioia di tutta la popolazione di Cerchiara di Calabria, si felicitano con il regista Michelangelo Frammartino e tutto lo staff per le meritate premiazioni ricevute con il film “Il Buco” alla 78° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con l’ambito riconoscimento ricevuto dalla giuria ed il Green Drop Award”.

“Un successo meritato che va ascritto alla elevata professionalità del regista e del suo staff che nel contempo inorgoglisce la Comunità di Cerchiara di Calabria, dove insiste l’Abisso del Bifurto, fino agli anni 80 tra le prime cavità carsiche in Europa per un’estensione di circa 1 Km, esplorata per la prima volta nel 1961 ed oggetto della trama del film”.

“Il lavoro cinematografico focalizzando l’oggetto proprio della storica spedizione degli speleologi Piemontesi ha inteso spaziare nel più vasto panorama dell’area del Pollino interessando con le riprese la vicina Comunità di San Lorenzo Bellizzi e gli ameni spazi naturalistici del Pollino, tutte realtà incluse nel Parco Nazionale più grande d’Italia. Cerchiara di Calabria, è un dato ormai assodato e consolidato tra gli specialisti della materia, rappresenta uno dei siti naturalistici più importanti e attenzionato ormai da decenni dalla speleologia regionale e nazionale”.

“Insieme all’Abisso del Bifurto, va menzionato tra le tante la ricchezza e la bellezza delle Grotte Serra del Gufo di cui a ragione la Grotta delle Ninfe, può considerarsi estrema propaggine. L’auspicio atteso da tutti noi che questa notorietà veicolata dalla bravura del regista Michelangelo Frammartino e dello staff in un evento artistico cosi importante nel panorama mondiale quale la Mostra Internazionale di arte cinematografica di Venezia, possa essere volano di una rinnovata attenzione ed interesse per la promozione e lo sviluppo di questo ingente patrimonio che ci veda attori insieme a quanti, specialisti e cultori della materia, intenderanno coadiuvarci con suggerimenti e proposte nel merito. Proprio qualche mese addietro nel contesto del Piano nazionale di Ripresa e resilienza abbiamo avviato una progettualità nel merito, ci auguriamo che questo ottimo esito cinematografico artistico del film Il Buco di Michelangelo Frammartino, possa essere un buon viatico”.

“Abbiamo inviato al registra Frammartino un messaggio di felicitazioni invitandolo, insieme al suo staff, a Cerchiara per tributargli, come amministrazione comunale a nome di tutta la comunità, un riconoscimento di gratitudine per aver raccontato e fatto conoscere ad una platea internazionale le nostre bellezze naturalistiche”.

Redattore Travel

Recent Posts

Lucera capitale del giornalismo culturale: ecco Connessioni Fest 2025

Prende il via a Lucera, il 10 e 11 dicembre 2025, la prima edizione di…

8 ore ago

Vibo Valentia, nasce il Dipartimento della Ricerca dell’Istituto di Criminologia.it

Un nuovo polo scientifico per affrontare le sfide della sicurezza nazionale e internazionale Vibo Valentia,…

13 ore ago

La prua verso il sogno: Philadelphia celebra la storia degli italiani in America

Nel cuore di Philadelphia, sulla centralissima Passyunk Avenue al numero 1834, si trova il museo…

23 ore ago

Lectio Magistralis della Prof.ssa Martín Ruano: un ponte tra accademia e giustizia

Vibo Valentia, 21 novembre 2025 – La  città calabrese e l'Istituto Criminologia.it (ad Ordinamento Universitario…

23 ore ago

Guidare sotto la pioggia: 10 regole d’oro per viaggiare in sicurezza

Quando la pioggia si abbatte sulle strade, guidare diventa una sfida che richiede attenzione e…

1 giorno ago

Connessioni Fest: un viaggio tra comunicazione, responsabilità e partecipazione

Due giorni di workshop, incontri, laboratory, momenti formativi, tavole rotonde e networking sul mondo del…

2 giorni ago