Si parte con un target di riferimento specifico: la Svizzera tedesca. È l’obiettivo del consorzio Gran Monferrato. L’attività di marketing inizia dalla Svizzera tedesca, scegliendo un’area diversa ogni anno. Il consorzio Gran Monferrato si interesserà di marketing territoriale e turistico nelle colline di Acqui, Casale e Ovada.
Sono stati i Comuni a promuoverlo e a presentarlo con i sindaci Lorenzo Lucchini, Federico Riboldi e Paolo Lantero. Il comitato scientifico è affidato all’assessore al Turismo di Ovada, Marco Lanza, promotore dell’iniziativa con Mario Arosio, presidente dell’Enoteca ovadese. Bisognerà attendere due anni per ottenere il riconoscimento della Regione Piemonte. Alla base del consorzio ci sono le imprese. Ciascuna azienda può partecipare secondo un diverso livello di contributo annuale.
Si lavorerà per promuovere il Monferrato proponendolo come un brand che “trova forza nella sua autenticità e nelle differenze e che, ora, lavora in prospettiva come non accadeva da tempo”, secondo l’opinione condivisa dei tre sindaci. Il loro incontro è stato favorito dal presidente di Alexala, Pierluigi Prati, che integrerà il lavoro del consorzio puntando sull’enoturismo e sul cicloturismo.
Imbiancatura: Definizione e significato L’imbiancatura è uno dei lavori più comuni e importanti per la…
La Legge di Bilancio 2026 è alle porte, ma il comparto Difesa e Sicurezza rischia…
Barcellona, capitale cosmopolita della Catalogna, vanta una scena notturna vivace e diversificata che soddisfa tutti…
La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Innexta hanno organizzato il webinar…
Come risolvere la controversia in materia di arte e patrimonio artistico attraverso lo strumento della…
Nel 2025 il mercato del caffè in Europa vive una fase di equilibrio precario: torrefazioni…