Le tradizioni ed usanze più strane d’Europa

Le usanze alle quali siamo abituati nel nostro Paese, per noi sono una cosa normale ma per un turista possono rappresentare una fonte di emozioni. In Italia, possiamo vantare il palio di Siena o, per esempio il Carnevale di Venezia o per cambiare argomento il modo di affrontare la morte che, in primis nel sud Italia, si fa indossando il lutto per 7 anni: qualsiasi sia la stagione, dopo il funerale (funeraliroma.it) ci si veste totalmente di nero.

Oggi però vogliamo lasciare l’Italia e andare a conoscere alcune tra le usanze più strampalate d’Europa in un periodo dell’anno che più che la morte celebra la resurrezione: la Pasqua.

Gli alberi pasquali tedeschi: Ostereierbaum

Chi di noi a dicembre non fa l’albero di Natale? Ebbene, questa tradizione in Germania viene riproposta anche nel periodo di Pasqua.

Già da oltre 50 anni, ma maggiormente dagli anni ’90, le famiglie tedesche addobbano gli alberi dei loro giardini con tantissime piccole uova di Pasqua colorate dando vita a una tradizione insolita ma molto allegra. Se non si possiede un giardino da decorare si possono disporre in casa dei vasi con rami d’albero a cui appendere le decorazioni preferite.

Dolcetto o scherzetto anche in Svezia con il Påskkärringar

Proprio come gli Stati Uniti La Svezia ha il suo tradizionale periodo per fare dolcetto scherzetto che non è Halloween ma bensì Pasqua.

durante questa festa i bambini ricevono delle uova di cioccolato e sono travestiti da “Påskkärringar”, cioè le streghe di Pasqua che assomigliano molto alla tipica Befana che siamo più abituati a conoscere.

Anche gli svedesi decorano le loro case con rami di betulla e di salice a cui appendono deliziosi decori pastello come fiori e piccole uova.

La Finlandia e i falò kokko a cielo aperto

Vediamo un’altra tradizione dei paesi scandinavi: i kokko finlandesi. questo popolo crede che sia necessario “pulire” il cielo della città in cui vivono da spiriti e demoni malvagi è il periodo giusto per farlo è proprio la Pasqua.

Gli abitanti si riuniscono e accendono enormi falò i cui fumi purificano l’atmosfera. durante questi falò i bambini si travestono da streghe cantando e Ballando per le strade; si tratta di una tradizione molto pittoresca.  

Quindi se avete intenzione di regalarvi una vacanza nei paesi nordici consigliamo proprio di scegliere il periodo Pasquale che ha tanto da offrire in tema di tradizione ed usanze stravaganti che siamo certi vi rimarranno nel cuore.

Alessia Scotto

Recent Posts

Le Cascate de Lu Cugnuntu: un rigenerante spettacolo d’acqua

Le cascate de Lu Cugnuntu, a 8 km da Preci, vi regalano un rigenerante spettacolo…

30 minuti ago

Tublat LTD: la nuova potenza del digitale globale. Da un’idea italiana alla costruzione di un impero economico internazionale

Con sede centrale a Londra e uffici in Canada, Hong Kong, India e Napoli, la…

5 ore ago

Uniti, corriamo contro la polio: da Torino a Imola per donare 5.000 vaccini

Torino, ottobre 2025 – Quattro Distretti Rotary, due città simbolo dell’automobilismo, un obiettivo globale: eradicare…

6 ore ago

La sostenibilità e i fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito, il 22 ottobre arriva il webinar di Innexta​

"La sostenibilità e l’importanza dei fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito e…

8 ore ago

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere Il cartongesso è uno dei…

15 ore ago

Jole Santelli – Meraviglia di Calabria

Jole Santelli Meraviglia di Calabria (di Paolo Fedele) Un giorno che la Calabria non dimenticherà…

17 ore ago