Categories: Italia

Al film Alpgeister del regista Walter Steffen va il premio speciale Dolomiti UNESCO

Nell’ambito della rassegna cinematografica Bolzano Film Festival Bozen, il premio speciale Dolomiti UNESCO è stato assegnato al regista tedesco Walter Steffen per il film “Alpgeister” (Germania 2019, Walter Steffen, 97 min). Il premio in provincia di Bolzano viene assegnato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e dalla Ripartizione natura, paesaggio e territorio con il sostegno della associazioni alpinistiche AVS e CAI Alto Adige. Il giudizio della giuria è stato espresso a maggioranza. La giuria era composta da Ingrid Beikircher (vicepresidente Alpenverein Südtirol AVS), Roland Dellagiacoma (Comitato scientifico Fondazione Dolomiti UNESCO) e Claudio Sartori (presidente CAI Alto Adige).

Il film del regista tedesco, selezionato fra una rosa di tre film nominati, secondo la giuria ha soddisfatto in modo più convincente ed esaustivo i criteri di valutazione. Il valore artistico di questo film risiede in una emozionante drammaturgia e in dichiarazioni convincenti da parte di personalità autentiche. Tramite il film “Alpgeister” il regista rivolge un appello ad una vita improntata all’armonia con la natura al di là di superficialità e materialismo. Walter Steffen fa rivivere un’epoca nella quale le persone vivevano in simbiosi con la natura e i suoi spiriti grazie a riprese emozionanti di paesaggi naturali e culturali unici, frutto di un utilizzo sostenibile secolare in armonia con gli habitat montani, Storie di popoli antichi e sciamani, miti e leggende delle Alpi, servono, infatti, al regista per richiamare lo spettatore all’importanza del legame dell’uomo con la natura e al rispetto della stessa, che oggi alla luce della crisi climatica pare andato perduto. 

Rispetto per la natura e il paesaggio, anche per Virna Bussadori, direttrice della Ripartizione natura, paesaggio e territorio, sono ciò che dà valore al premio. Molto importante, in questo senso, anche la collaborazione con CAI e Alpenverein. “Sono partner fondamentali nell’ambito di Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, che sostengono la giuria e il premio in denaro”, afferma. Il regista premiato Walter Steffens è convinto, che la rinnovata vicinanza con la natura costuisca un passo rilevante per superare l’attuale crisi climatica. 

Rappresentare i valori del Patrimonio mondiale

Il premio speciale “Dolomiti UNESCO Patrimonio mondiale”, istituito dalla Fondazione Dolomiti UNESCO nel 2018 e viene assegnato nell’ambito manifestazioni culturali rilevanti dell’area alpina. In provincia di Bolzano dal 2019 la sua assegnazione avviene nell’ambito Bolzano Film Festival Bozen. “Il riconoscimento va alla regista o al regista il cui film rappresenti nel modo il più significativo possibile i valori delle Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO, come unicità, integrità di natura e paesaggio, utilizzo sostenibile, varietà culturale, responsabilità per il patrimonio dell’umanità”, ricorda Marcella Morandini, direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO. Nel 2019 ha vinto il premio speciale Dolomiti UNESCO il regista Nicola Bellucci per il film “Il mangiatore di pietre”, con Luigi Lo Casio nel ruolo del protagonista. Se lo sviluppo epidemiologico lo consentirà, il film sarà proiettato nell’ambito del Bolzano FilmFestival Bozen 2021.

Redattore Travel

Recent Posts

Busto Garolfo, il primo corso Asa forma nuove professioniste e diventa modello di sinergia tra istituzioni e comunità

Il primo corso Asa (Ausiliari socio-assistenziali) di Busto Garolfo non solo ha formato nuove figure…

5 ore ago

Repubblica Ceca e Puglia: nuove sinergie alla 88ª Fiera del Levante di Bari

Il Console Onorario Riccardo Di Matteo: «Un’occasione per rafforzare i legami con la Puglia nei…

11 ore ago

Export Digitale, il 58% delle imprese punta sull’intelligenza artificiale, circa una su tre ha già definito una strategia

Emerge da un’indagine di Promos Italia su oltre 100 imprese esportatrici. L’Agenzia Nazionale per l’Internazionalizzazione…

12 ore ago

Barber Shop – Passione per la barba e capelli

Barber Shop - Passione per la barba e capelli Il Barber Shop rappresenta oggi molto…

20 ore ago

Una giornata d’autunno rilassante a Barcellona: tra colori caldi e ritmi lenti

Barcellona, la vibrante capitale catalana, è celebre per le sue estati vivaci e le spiagge…

1 giorno ago

Nella mia conchiglia Viaggio tra suoni e mondi dell’autismo” di Daniela Tumiati edito da Libritalia.

Un viaggio di empatia e consapevolezza che attraversa il mondo dell’autismo con delicata umanità, si…

1 giorno ago