Categories: CultureItalia

Due mamme, due città e 250 chilometri di distanza, che viene annullata dalle lettere che si sono scritte

Due mamme, due città e 250 chilometri di distanza. La distanza viene “annullata” dalle lettere che si scrivono in tempo di quarantena, raccolte in un diario dal titolo “Il filo sottile del coraggio” a cura della giornalista fiorentina, Gaia Simonetti ed edito da Maria Pacini Fazzi Editore.

Le due mamme, Giovanna Carboni di Cerreto Guidi (provincia di Firenze) e Camilla Tommasi di Montemerlo, a pochi chilometri da Vo’, (in provincia di Padova), non si conoscevano, hanno perso entrambe un figlio e con le lettere si raccontano la vita che scorre, con il suo carico di dolore, ma anche l’incedere del coraggio che, come un filo, si intreccia alle loro esistenze. Hanno ancora occhi che si posano sul futuro. Raccontano dei preparativi per il matrimonio della figlia che si sono interrotti, della torta appena sfornata, del fiore spuntato nel giardino, dei capricci del telefonino durante le video-chiamate.

Nel libro si trovano anche i disegni di Daniele e Giorgia, nipotini di Giovanna, mamma e giovane nonna, che raffigurano il mostro-virus, che soccombe.  Il libro, dedicato a tutti coloro che non ce l’hanno fatta e a chi è impegnato a salvare vite umane, si lega ad un progetto sociale. Parte dei proventi dalla vendita del libro saranno devoluti per un progetto del Centro Arcobaleno di Castiglione dei Pepoli (Bologna) che si occupa di persone con disabilità.

“Scrivendoci lettere è nata un’amicizia- dicono le mamme- e condividere anche un peso enorme può aiutare a riprendersi la vita.  Il coraggio è quella luce che cerchiamo e fatichiamo a trovare in fondo al tunnel”. “Ci vuole coraggio per sopravvivere alla morte di un figlio, tanto coraggio…” scrive Camilla. Risponde Giovanna. ” Il coraggio serve. Ha preso le mie gambe e mi ha fatto camminare in una vita sospesa, in una vita nuova”.

Redattore Travel

Recent Posts

Vibo Valentia celebra Rachele Nardo: quando la memoria diventa arte, e l’arte impegno civile

Vibo Valentia, 14 ottobre 2025 — Una mattinata  intrisa di emozione e bellezza, il Liceo…

33 minuti ago

Mentre l’Arma dei Carabinieri è in lutto – Ilaria Salis Europarlamentare la spara grossa.

Mentre l'Arma dei Carabinieri e in lutto - Ilaria Salis Europarlamentare la spara grossa. Mentre…

60 minuti ago

Oro rosso di Calabria: il 21 ottobre la cipolla di Tropea protagonista al Valentianum

Vibo Valentia – Sabato 21 ottobre, alle ore 11.30 presso la Sala Teatrino del Valentianum,…

2 ore ago

Le invenzioni su computer: IoT e intelligenza artificiale, come tutelarle con un brevetto o col diritto d’autore, arriva il webinar il 21 ottobre

Le invenzioni implementate su computer: IoT, AI, protezione del codice sorgente di un software attraverso…

3 ore ago

Traslochi: informazioni e consigli utili

Traslochi: informazioni e consigli utili Affrontare un trasloco può essere un’esperienza complessa e stressante se…

5 ore ago