Categories: Culture

Dal 1980 ad oggi: 40 anni di storia del cinema

Cosa ci resterà degli anni ‘80? Un famoso cantante, se lo chiedeva già qualche anno addietro; noi gli rispondiamo: moltissimi incredibili film! In questo articolo troverete titoli, che quest’anno compiono 40 anni, che sono dei veri e propri cult, anche se per diversi motivi.

Iniziamo dai Blues Brothers, che non hanno vinto neanche un premio, ma si possono considerare comunque storia del cinema e della musica; vediamo anche Fame (conosciuto pure come Saranno Famosi), a cui si è ispirata l’omonima serie tv.

Non possiamo non citare titoli del calibro di Shining, un cult del thriller/horror, o La Nebbia e Venerdì 13 e ancora Cannibal Holocaust in cui si sprecano le uccisioni e le morti (per informazioni sui funerali visita il sito Cattolicasanlorenzo.it).

Vediamo anche importanti debutti come quello della regia di Robert Redford con Gente comune o il nostro amato Carlo Verdone con Un sacco bello e la commedia L’aereo più pazzo del mondo.

Poi, citiamo altri due film importanti per il cinema, ovvero, Toro scatenato e la celebre tripletta Scorsese-De Niro-Pesci e Star Wars – L’impero colpisce ancora, il secondo capitolo della saga campione al box office degli USA. Accanto a questi American Gigolò con Richard Gere e Lauren Hutton, La morte in diretta, The Elephant Man, Flash Gordon e Laguna Blu.

Laguna blu

Questo film d’avventura fu diretto da Randal Kleiser e narra di un veliero, il Northumberland, che verso la metà dell’Ottocento, naufraga in pieno oceano. Al disastro sopravvivono unicamente due bambini inglesi di nome Richard (interpretato da Christopher Atkins) ed Emmeline (l’attrice Brooke Shields), oltre all’anziano cuoco di bordo, chiamato Paddy Burton. I naufraghi vengono sospinti dalla corrente marina verso un’isola lussureggiante e tropicale, non registrata nelle mappe. Qui inizia la loro avventura e…chi non ha ancora visto il film dovrà guardarlo per sapere se i giovani verranno ritrovati oppure no!

Altri film degni di nota

Ancora, degni di menzione, vi sono Il piccolo Lord, melodramma della tv; Vestito per uccidere, thriller di Brian De Palma e la bassai brillante commedia Soldato Giulia agli ordini con Goldie Hawn.

Dalla produzione giapponese del 1980, invece, ricordiamo Shōgun – Signore della guerra e anche Shogun il giustiziere; oltre che l’anime amatissimo Doraemon nel paese preistorico.

Vanno ricordati anche gli italianissimi Poliziotto superpiù di Sergio Corbucci; Inferno di Dario Argento e il leggendario re della risata tragicomica italiana: il mitico Fantozzi contro tutti.

Alessia Scotto

Recent Posts

La Canzone Popolare di Barcellona: tradizione, evoluzione e futuro

Barcellona, città dalla forte identità culturale e dalla vivace scena musicale, ha una tradizione di…

9 ore ago

La musica e il racconto di Chet Baker risvegliano il jazz a Città di Castello (PG)

In una tiepida sera di novembre, Città di Castello ha accolto un incontro musicale che…

15 ore ago

Beppe Vessicchio: il volto buono della musica italiana

In un mondo che corre veloce, tra talent show e algoritmi, Beppe Vessicchio è rimasto…

1 giorno ago

Papa Leone XIV in Umbria: prima visita ad Assisi il 20 novembre

Papa Leone XIV sarà ad Assisi giovedì 20 novembre per la sua prima visita ufficiale…

1 giorno ago

“La Prima Pagina – Protagonist Story of 2025” is Attilio Carbone

The international multilingual digital group La Prima Pagina, together with its entire editorial staff, has…

2 giorni ago

Il giocattolo per i bambini di Barcellona: tra tradizione, creatività e sostenibilità

Barcellona è una città che offre una vasta gamma di giocattoli per bambini, combinando tradizione,…

2 giorni ago