Categories: Economia

Grazie ai prodotti senza glutine on line i celiaci non rinunciano a gustare cibi buoni

Uno dei piatti italiani che conquista letteralmente l’Europa e il Mondo è la pizza. La trovi a Lisbona come a Londra, a Praga come a Berlino, nei locali di Atene e in quelli di Bucarest. Grazie ai prodotti senza glutine on line i celiaci possono gustare ottime pizze celiache da consumare in casa o acquistare prodotti gluten free per prepararle. Sono sempre di più le pizzerie che servono la pizza senza glutine. In Italia come in Europa e nel Mondo il celiaco non deve rinunaciare proprio a nulla, inclusa la pizza.

Chi è intollerante al glutine sa che deve eliminarlo dalla dieta, ma non deve rinunciare a gustare cibi buoni. Naturalmente ci sono dei cibi off-limits ma c’è un’ampia gamma di gluten-free. Rinunciare alla pizza? Mai! Tra le più gettonate rientra la pizza di grano saraceno che fa scoprire un modo tutto nuovo di mangiare un alimento apprezzato da milioni di persone. La pizza di grano saraceno è senza glutine, veloce, facile e buona. Il grano saraceno rientra tra i carboidrati ma non tra le graminacee ed è privo di glutine. Garantisce un buon livello nutrizionale e ha fibre solubili. Non ha amidi, contiene meno sodio rispetto alla farina di frumento e un indice glicemico contenuto.

La pizza al grano saraceno è alternativa e gustosa. Come ingredienti servono farina di grano saraceno, acqua, il barattolo di pomodoro, mozzarella di riso, basilico, olio extra vergine di oliva e sale. Si può impastare in modo tradizionale come una comune pizza. Una volta ottenuta la forma si cosparge il pomodoro e su inforna per una decina di minuti a 200 gradi. Si apre il forno e si aggiunge la mozzarella di riso sopra, poi si lascia cuocere per altri 5 minuti alla stessa temperatura. A lavoro ultimato si aggiungono un filo di olio a crudo e due/tre foglie di basilico fresco. La farina di grano saraceno essendo priva di glutine e ricca di proteine e fibre non si presta alla lievitazione. Chi preferisce renderla più vera pizza può usare 125 g di farina bianca o integrale o tipo 2 e 125 g di farina di grano saraceno.

Non rimane che gustare la pizza al grano saraceno accompagnata da una birra celiaca. Tra le più vendute ci sono quelle al riso e al miglio. Anche i non celiaci possono gustare questa pizza certamente non tradizionale ma ugualmente gustosa. Chi invece non volesse prepararla può acquistare direttamente on line o in supermercato la pizza gluten-free ed infornarla. Oppure trovare una delle pizzerie di zona dove non manca nel menù la rotonda senza glutine, ormai parte integrante della cucina italiana e mondiale.

Germano Proietti

Recent Posts

Consulenza sul tuo Condizionatore

La consulenza sul tuo condizionatore è un servizio sempre più richiesto da chi desidera migliorare…

1 ora ago

Barcellona, tra colori, suoni e profumi: l’anima vibrante della Catalogna

Barcellona è una città che avvolge i suoi visitatori in un’atmosfera unica, un mix perfetto…

10 ore ago

LA LEGGE DI CONAN

  Mi guardi al mattino, davanti al caffè. Il profumo del pane caldo pervade il…

17 ore ago

Caldaie e fumi inquinanti, come controllarli

Con l’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza domestica, è fondamentale capire il legame…

1 giorno ago

L’autobiografia di Paolo Fedele alla Fiera “Più Libri più Liberi”: il cuore di una divisa raccontato alla Nuvola

Una storia di coraggio, dedizione e amore per il mare approda alla Fiera Nazionale della…

1 giorno ago