Sensazionale scoperta nei pressi dello storico sito di Stonehenge. È stata scoperta un’altra area di all’incirca 2 km che costituisce un nuovo sito neolitico. Massi di 10 metri di diametro e 5 metri di larghezza che formano un anello di monoliti. Questi circondano l’antico insediamento di Durrington Walls, a 3 km da Stonehenge, e risalgono ad oltre 4 mila anni fa.
Secondo quanto affermano gli archeologi delle varie università che hanno lavorato al progetto (St Andrews, Birmingham, Warwick, Glasgow e il Trinity Saint David del Galles), il sito scoperto risale all’epoca neolitica ed era collegato allo storico sito di Stonehenge. A dare notizia della significativa scoperta è stata la BBC.
Richard Bates, della St Andrews, ha commentato: “Rilevamenti e accurati e campionamenti stanno rivelando una sempre più complessa società, che non avremmo mai immaginato”. “I sedimenti analizzati” aggiunge il collega Tim Kinnaird, “contengono un ricco e affascinante archivio di informazioni ambientali precedentemente sconosciute”.
Centro etrusco-romano, nel VII secolo divenne la potente "Castrum Plebis", sorta attorno alla Pieve dei…
Tropea – 7 ottobre 2025 Nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “Fratelli Vianeo” di Tropea si…
Lunedì 13 ottobre, alle ore 17.30, nell’Aula Magna del Convitto Nazionale “G. Filangieri”, l’Associazione “Ali…
Assocertificatori ha annunciato il rinnovo della convenzione con Agid e Dipartimento per la Trasformazione digitale.…
Rende (CS), Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – L’Istituto Superiore di Scienze Religiose S.F.Sales in…
Una due giorni di emozione e riflessione al Teatro Verdi, con la consegna dei riconoscimenti…