Categories: CultureItalia

Tre bandi per la promozione della lingua friulana nell’editoria, nella ricerca scientifica e nello spettacolo

L’ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane – ha emanato i nuovi bandi per la promozione della lingua friulana nei settori dell’editoria, della ricerca scientifica e dello spettacolo. Gli importi messi a disposizione per il 2020 sono rispettivamente: 78 mila euro, 75 mila euro e 45 mila euro, per complessivi 198 mila euro (18 mila euro in più rispetto al triennio precedente). Per l’editoria, sono previsti finanziamenti per promuovere la lingua friulana fra le giovani generazioni sui nuovi mezzi di comunicazione (35 mila euro); promuovere audiovisivi di qualità in lingua friulana dedicati ai bambini, realizzati da produttori indipendenti (28 mila euro); promuovere l’alfabetizzazione in lingua friulana mediante l’uso delle nuove tecnologie (15 mila euro).

Per la ricerca scientifica, all’ampliamento del Corpus della lingua friulana attraverso la realizzazione di un dizionario della lingua friulana monolingue (in friulano), sono destinati 45 mila euro; per promuovere la ricerca sul lessico, l’onomastica e le strutture del friulano delle origini attraverso la realizzazione di un dizionario del friulano antico, sono a disposizione 20 mila euro; per promuovere la lingua friulana nelle scuole secondarie di secondo grado, 5mila euro e per promuovere la conoscenza della prosa letteraria di Carlo Sgorlon, in lingua friulana, altri 5 mila euro. Infine, per lo spettacolo, 40 mila euro sono destinati a promuovere la lingua friulana nel settore musicale, cinematografico, teatrale e letterario attraverso la realizzazione di festival/spettacoli di qualità rivolti ai giovani, con il coinvolgimento delle altre minoranze linguistiche europee e 5mila euro a promuovere la presenza di spettacoli e attività di promozione della lingua friulana di qualità rivolti a giovani e bambini nell’ambito di manifestazioni ed eventi presenti da oltre dieci anni sul territorio di lingua friulana delle ex province di Gorizia o Pordenone.
Le domande dovranno pervenire, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 22 giugno 2020, mediante invio esclusivo via PEC all’indirizzo arlef@certgov.fvg.it. I contenuti completi di ciascun bando e le modalità di presentazione delle domande sono consultabili dal sito www.arlef.it. Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero 0432.555812, o scrivendo alla e-mail: arlef@regione.fvg.it.

Redattore Travel

Recent Posts

Cieli tersi per tutto il giorno e al crepuscolo tramonti coloratissimi

Di fronte ai quali non si può che rimanere estasiati. E che belli i nostri…

4 ore ago

“Dove 6” anticipa il nuovo percorso artistico di Matteo Manfucci

È disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Dove 6”, il nuovo singolo di Matteo Manfucci.…

12 ore ago

Grande successo per la presentazione di “Cenere e Mandorli” di Michele Petullà – Libritalia Edizione

Emozione, partecipazione e riflessione hanno caratterizzato la presentazione di "Cenere e Mandorli", la nuova raccolta…

22 ore ago

Busto Garolfo, il primo corso Asa forma nuove professioniste e diventa modello di sinergia tra istituzioni e comunità

Il primo corso Asa (Ausiliari socio-assistenziali) di Busto Garolfo non solo ha formato nuove figure…

2 giorni ago

Repubblica Ceca e Puglia: nuove sinergie alla 88ª Fiera del Levante di Bari

Il Console Onorario Riccardo Di Matteo: «Un’occasione per rafforzare i legami con la Puglia nei…

2 giorni ago

Export Digitale, il 58% delle imprese punta sull’intelligenza artificiale, circa una su tre ha già definito una strategia

Emerge da un’indagine di Promos Italia su oltre 100 imprese esportatrici. L’Agenzia Nazionale per l’Internazionalizzazione…

2 giorni ago