Categories: Italia

Il progetto ecosostenibile dell’alberghiero di Villa San Giovanni in corsa sul web: ecco come sostenerlo

“ECOSCUOLABUS – Mobilità sostenibile con ecodidatica a bordo e on the road” è il progetto presentato dall’Istituto Professionale Alberghiero Turistico di Villa San Giovanni a valere sul bando “Facciamo Ecoscuola” del Movimento 5 Stelle, finanziato in Italia dalle restituzioni parlamentari. Il progetto realizzato dall’IPALBTUR con il supporto dell’associazione ambientalista “Save Your Globe “ (www.saveyourglobe.org), prevede un servizio di mobilità sostenibile tramite il trasporto collettivo degli studenti con un Ecoscuolabus all’interno del quale si farà didattica “green” a bordo con audio a tema e infografiche che riguardano i temi di “Agenda 2030” e soprattutto della sostenibilità ambientale: consumo responsabile, risparmio energetico e delle risorse, economia circolare, riciclo dei materiali, effetto serra, desertificazione e “climate change”. I messaggi positivi verranno diffusi anche con specifiche immagini e grafiche intercambiabili periodicamente collocati all’esterno del mezzo. Il tutto sarà integrato con attività multimediali ed interattive di sensibilizzazione in classe ed on-line ad opera di esperti, nell’ambito del programma “Green School” di “Save Your Globe”. Attività rivolte sia agli studenti sia agli insegnanti così come previsto dalla recente legislazione sull’educazione civica (L. 92/2019, Art. 3) che prevede, tra l’altro, proprio la diffusione anche per il corpo docente, dei 17 obiettivi e dei 169 target di “Agenda 2030” il programma dell’ONU sullo sviluppo sostenibile.

Il progetto scolastico dell’ecoscuolabus, per essere finanziato, dovrà essere votato on-line da tutti gli iscritti alla piattaforma Russeau il 14 e il 15 maggio e sarà in accesa competizione con altri 34 progetti calabresi.
La dirigente Carmela Ciappina si dichiara soddisfatta, auspica una intensa partecipazione al voto e preannuncia ulteriori iniziative nell’ambito delle tematiche sull’ecologia e sulla salute : “Sono proprio i giovani e i docenti che dovranno fare propri i principi dello sviluppo sostenibile e diffonderli in tutti i settori economici e i comparti della società. Non si può tornare indietro e oggi, la scuola, può e deve fornire un valore aggiunto agli studenti con una formazione all’avanguardia e al passo coi tempi a cominciare dai temi della eco-sostenibilità e della green economy. Spero che in tanti voteranno sul web il nostro progetto innovativo dell’Ecoscuolabus consentendoci di intraprendere concretamente un nuovo percorso, che svilupperemo ulteriormente con altre attività nei mesi prossimi, in linea con gli orientamenti internazionali, comunitari e ministeriali”.

Redattore Travel

Recent Posts

“Frammenti di Donne”: voci, emozioni e resistenza al femminile

Sant’Agnello – Il prossimo 27 settembre alle 18:30, presso l’anfiteatro dell’Oasi in Città, si terrà…

58 minuti ago

Barcellona si trasforma: i nuovi rituali sociali dell’autunno tra aperitivi al chiuso e eventi informali

Con l’arrivo dell’autunno, Barcellona cambia volto e con esso anche i suoi rituali sociali più…

12 ore ago

Continuano i live di Ghigo Renzulli dal 17 ottobre 2025

Prosegue il tour di presentazione di “Dizzy”, l’ultimo album di Ghigo Renzulli, uscito il 6…

20 ore ago

Manifestazione pro Gaza a Napoli: traffico al porto paralizzato dai cortei

Oggi, lunedì 22 settembre 2025, migliaia di manifestanti hanno partecipato a uno sciopero generale a…

21 ore ago

Visual e Vetrinisti protagonisti a “Moda a Impatto Zero – La rivoluzione parte dal Sud”

L’evento, svoltosi il 14 settembre 2025 alla Casa delle Tecnologie Emergenti (Fiera del Levante), ha…

1 giorno ago

Il Consolato Onorario della Slovenia per la Puglia e Molise alla 88^ Fiera del Levante di Bari: relazioni turistiche, economiche e culturali in crescita

Presenza istituzionale di Ferdinando Parente, Console Onorario della Slovenia per la Puglia e Molise, e…

1 giorno ago