Categories: Culture

Mostra Antonella Berra e Claudio Mosele. Interpretare la tradizione ad Aosta

L’Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che venerdì 13 marzo 2020 alle ore 18 nella sede espositiva Hôtel des États in Piazza Chanoux, 8, ad Aosta, sarà inaugurata la mostra Antonella Berra e Claudio Mosele. Interpretare la tradizione. L’esposizione, a cura di Daria Jorioz, presenta al pubblico una selezione delle opere dei due autori valdostani, che si affacciano da alcuni anni sulla scena artistica locale ed espongono per la prima volta in una sede pubblica.

Antonella Berra guarda all’artigianato di tradizione proponendone una citazione personale e delicata. Realizza bassorilievi in legno dipinto e opere a tuttotondo che sintetizzano e attualizzano alcuni dei soggetti più apprezzati in ambito locale, dai galli ai tatà, offrendo un esempio della vitalità del nostro artigianato. Partecipa alla Fiera di Sant’Orso dal 1988. Nel 2016 la sua marionetta vince il terzo premio nella categoria Giocattoli della 63a Mostra concorso dell’artigianato di tradizione. Appassionata di musica e folklore, ha dedicato alcuni suoi manufatti ai costumi valdostani, da Cogne a Gaby, ma anche alla Clicca di Saint-Martin e al Groupe folklorique des Tratidions Valdôtaines.

Claudio Mosele si cimenta con i soggetti della cultura popolare della Valle d’Aosta componendo scene contadine, dalla fienagione alla raccolta delle patate, dal lavoro dei boscaioli alla vita in alpeggio, e feste tradizionali. Autodidatta, ama definire il suo approccio all’arte “primitivo”. Il suo disegno naïf e diretto, istintivo e anti-accademico, è caratterizzato da un segno deciso e da contorni netti che definiscono le figure. L’utilizzo esclusivo dei pastelli a olio, in cui i pigmenti vengono lavorati direttamente con le dita, lo rende un disegnatore più che un pittore.

Per i due autori, la Valle d’Aosta, il suo territorio e la sua cultura sono fonte di ispirazione e questa esposizione rappresenta un omaggio alla montagna e alla dimensione alpina che ci connota.

La mostra è corredata da un sintetico catalogo bilingue italiano-francese, edito dalla Tipografia Pesando, in vendita in mostra al prezzo di tre euro.

L’esposizione è aperta al pubblico dal 14 marzo al 7 giugno 2020 con il seguente orario: martedì – domenica 10 – 13 /14 -18, chiuso lunedì. Ingresso libero.

Per informazioni:

Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali

Soprintendenza per i beni e le attività culturali

Struttura Attività espositive: tel. 0165.275937

Sede espositiva Hôtel des États : tel. 0165.300552

www.regione.vda.it

Redattore Travel

Recent Posts

I luoghi più romantici di Barcellona: un viaggio tra storia, arte e magia

Barcellona, con la sua architettura unica, le sue affascinanti strade e la sua vista spettacolare…

11 ore ago

Dal 2025/26 casco obbligatorio per tutti gli sciatori: cambia la sicurezza sulle piste italiane

Con l’avvio della stagione sciistica 2025/2026 entra in vigore in tutta Italia l’obbligo del casco…

23 ore ago

Vibo Valentia: il sindaco Enzo Romeo e l’assessore Stefano Soriano presentano “La Città di Tutte le Epoche”

Il sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo, assieme all’assessore alla Cultura e Turismo Stefano Soriano,…

1 giorno ago

Dal 2026 obbligo di collegare POS e registratore telematico: cresce il malcontento tra i commercianti

A partire dal 2026 tutti gli esercenti saranno obbligati a collegare il POS al registratore…

1 giorno ago

Firenze lancia gli “Ambasciatori” per guidare turisti e cittadini

Firenze inaugura il progetto “Ambasciatori di Firenze”, un’iniziativa rivolta a cittadini-volontari che fungeranno da punto…

1 giorno ago

Un viaggio nel mondo dei valori, il libro “Astartina” incontra i bimbi alla Don Milani

Tra le pagine che profumano di magia e i sorrisi curiosi dei bambini, prende vita…

2 giorni ago