Travel

Pisa una città unica: cosa vedere assolutamente

Pisa una città unica sotto molti aspetti. Il centro toscano conserva una dimensione piccola ma ha un respiro internazionale. Sul fronte culturale la Scuola Superiore Sant’Anna e la Normale di Pisa sono tra le migliori 200 università al mondo. A certificarlo è la classifica Times Higher Education World University Rankings. Pisa una città unica per romanticismo e storia grazie anche al glorioso passato di Repubblica Marinara.

Lungarno Pacinotti è una passeggiata incantevole. Regala una delle migliori veduta in Europa. ‏Camminando verso Borgo Stretto si ammirano i palazzi antichi affacciarsi sull’Arno, sino al Palazzo Blu e alla chiesa di Santa Maria della Spina.

Tra i locali più rinomati c’è il Ristorante Numero Undici in via San Martino, 47, davvero originale e tipico. Qui il menù cambia ogni giorno e si trovano ricette regionali, internazionali e innovative. Ci sono anche molte proposte per vegetariani e il conto è onesto.

A Pisa c’è l’ultima opera eseguita da Keith Haring

L’artista statunitense ha chiuso il suo percorso artistico nel 1989 sulla parete esterna della canonica della chiesa di Sant’Antonio Abate. La superficie della parete misura 180 metri quadri. Tuttomondo è il più grande murale mai realizzato in Europa.

‏Molti turisti conoscono la Città solo per la Torre Pendente, ma prima di arrivare a Piazza dei Miracoli, è interessante passeggiare per Borgo Stretto. Qui si ammirano le botteghe, le facciate delle antiche chiese romaniche. Piazza delle Vettovaglie oggi ospita un colorato mercato ortofrutticolo.

Da Piazza delle Vettovaglie si arriva a Piazza dei Cavalieri dove fa bella mostra di sé il Vasariano Palazzo della Carovana, sede della Scuola Normale di Pisa. In Piazza dei Miracoli, oltre la torre, ci sono da ammirare il Duomo, il Battistero e il Camposanto. ‏Il Battistero è il capolavoro di Nicola Pisano. Invece il Camposanto stupisce per la cornice e l’atmosfera raccolta ed emozionante.

Redattore Travel

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

4 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

10 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

16 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

21 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

1 giorno ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago