Italia

Cose imperdibili a Bologna

Il capoluogo dell’Emilia Romagna è anche una delle più belle città d’Italia. Il suo centro storico si visita senza problemi in 2-3 giorni, ma anche chi ha a disposizione una singola giornata da trascorrere in città potrà scoprire nel principali bellezze sena eccessiva difficoltà. Stiamo comunque parlando di una città che affonda le sue radici nella storia, che propone numerose chiese, architetture antiche e moderne, e le sue famose torri.

Organizzare il viaggio
Prima di partire per Bologna è importante organizzare il soggiorno in città. Si comincia ovviamente prenotando un Hotel Bologna, per non trovarsi con qualche problema avvicinandosi le ore serali. Bologna è una grande città, che offre strutture ricettive per tutte le tasche e di qualsiasi genere. In città infatti l’attività è fervente, sono molti i congressi che si svolgono proprio qui e anche i turisti che vi giungono ogni anno. Quando si sceglie l’albergo in una grande città è sempre importante prediligere le strutture non troppo lontane dal centro, in modo da potersi godere il luogo anche nelle ore serali, per una passeggiata tra i portici o alla ricerca di un ristorantino in cui gustare le tante bontà della gastronomia emiliana. Bologna è ben servita da numerose linee di mezzi pubblici, si raggiunge senza problemi anche in automobile, in treno o in aereo. Non serve avere mezzi propri durante il soggiorno, ci si può spostare anche a piedi o in bicicletta.

Cosa vedere
La gita a Bologna parte dalla sua piazza principale, Piazza Maggiore, il vero e proprio cuore della città. Nella piazza si può ammirare la Fontana del Nettuno, con la grande statua della divinità del mare; si affacciano su Piazza Maggiore il Palazzo Comunale di Bologna, il Palazzo dei Banchi, il Palazzo del Podestà e la Basilica di San Petronio. Tipiche della città sono poi le tante torri che costellano il centro storico, tra cui la più nota è la Torre degli Asinelli. Si tratta di strutture di avvistamento, che però a Bologna erano erette dalle famiglie facoltose; il loro significato è quindi scarsamente militare e più che altro mostrano il prestigio della famiglia che le ha fatte costruire. Ammirevole anche la Basilica di Santo Stefano, posta nell’omonima piazza, dove è visitabile anche il Museo di Santo Stefano e il Chiostro Medioevale. Assolutamente da vedere anche l’archiginnasio, dove un lungo portico interno orna il chiostro centrale del palazzo.

La gastronomia emiliana
Bologna è nota per la sua università, per le sue torri, per Piazza Maggiore e per le tante chiese, ma anche per la sua gastronomia. L’intera Emilia è spesso chiamata “la culla della gastronomia italiana”, anche perché in queste zone il mangiar bene è un concetto costantemente tenuto in considerazione. Tipici della cucina emiliana e bolognese sono i primi piatti, soprattutto la pasta fresca all’uovo, con sughi ricchi e saporiti, così come la pasta ripiena, cappelletti e tortellini in primo piano. Sono famosi poi anche i secondi piatti a base di carne, così come i salumi. Da assaggiare le cosiddette crescentine e lo gnocco fritto, accompagnati da intingoli, salumi e formaggi locali.

Redattore Travel

Recent Posts

Domenico Praticò relatore a Kos su “Lifestyle Medicine” e benefici della dieta mediterranea

Dal 29 ottobre al 3 novembre l’isola greca che ha dato i natali a Ippocrate…

1 ora ago

Tropea. Il docente e scrittore Giuseppe Fiamingo valorizza i talenti di sua figlia e di una studentessa nel suo nuovo libro

Il docente e scrittore calabrese Giuseppe Fiamingo ha voluto rendere omaggio a due giovani talenti…

4 ore ago

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

11 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

16 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

22 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

1 giorno ago