Italia

I parchi romani: un polo turistico

Roma non è affascinante solo in quanto scrigno di antichi monumenti. La capitale ha anche un repertorio naturalistico estremamente immersivo, che costituisce il polmone verde della metropoli. Splendidi esempi di giardino all’italiana inframezzati da storiche sculture, fontane e piccoli boschetti. La testimonianza storica, unita alla fioritura dei parchi, consentono alla vita turista di trascorrere piacevoli giornate all’aria aperta, capaci di far dimenticare  il tipico caos delle metropoli moderne. I parchi e le ville romane sono una risorsa a cui non si dovrebbe rinunciare durante la visita della capitale e, esemplare a tal proposito, è villa Borghese con il suo parco. Il parco è fra i più conosciuti a Roma in quanto tutti i viali al suo interno consentono di scoprire tutta la bellezza del parco. Anche il Parco di Villa Ada è amatissimo, posto però più a nord rispetto il centro della capitale. Imperdibili sono inoltre : il roseto comunale di Roma, Villa Celimontana e Villa Farnesina.

 

Il Giardino degli Aranci

 

Tra i luoghi naturalistici di Roma, non può mancare il Giardino degli Aranci, che grazie alla sua invidiabile posizione, consente di vedere dall’alto buona parte della metropoli.  La vista arriva fino al Tevere, ai Templi del Foro Boario, concludendosi al Gianicolo e alla sagoma della cupola di San Pietro. Il parco Savello è al suo interno, precisamente situato sulla fortezza costruita dalla famiglia Savelli, presso la chiesa di Santa Sabina sull’Aventino. Il nome del giardino venne attribuito a causa della piantagione di alberi di aranci. Il primo fu quello dove predicava S. Domenico, oggi conservato nel vicino chiostro di S. Sabina e visibile tramite un foro aperto nel muro del portico della stessa chiesa.

 

Villa Ada e il soggiorno a Roma

 

Il parco fu originariamente di appartenenza alla famiglia Savoia, che la ottenne in seguito alla  proclamazione della Repubblica. Dell’intera villa, quello che salta immediatamente all’occhio è la ricchezza ambientale, storica e architettonica. All’interno della villa, si possono visitare numerosi edifici storici come il Tempio di Flora, la Villa Polissena, le Scuderie Reali, lo Chalet svizzero, la Torre Gotica e “La Finanziera”, nonché attuale sede del WWF.  Di particolare interesse sono la Villa Reale, il Casino Pallavicini e le Tribune il tutto immerso in boschi di lecci, querce da sughero, pinete e prati interamente fioriti: il tutto è stato pensato seguendo la tradizionale disposizione dei giardini all’inglese, di moda a metà del 1900. Non si smette mai di visitare Roma, indispensabile dunque risulta albergare da qualche parte per concedersi un po’ di riposo: Hotel teatro Pace è uno degli hotel a Roma più apprezzato, per la sua professionalità e per il punto strategico della sua collocazione apprezzata dagli ospiti

Alessia Scotto

Recent Posts

Buon compleanno ad Antonio Nesci, voce libera del giornalismo digitale

Oggi festeggiamo il compleanno di Antonio Nesci, fondatore e direttore del quotidiano online La Prima…

43 minuti ago

Immigrazione clandestina è crimine.

15/10/2025 L’empatia di coloro che desiderano aiutare i meno fortunati è sicuramente cosa lodevole ma…

3 ore ago

Le Cascate de Lu Cugnuntu: un rigenerante spettacolo d’acqua

Le cascate de Lu Cugnuntu, a 8 km da Preci, vi regalano un rigenerante spettacolo…

9 ore ago

Tublat LTD: la nuova potenza del digitale globale. Da un’idea italiana alla costruzione di un impero economico internazionale

Con sede centrale a Londra e uffici in Canada, Hong Kong, India e Napoli, la…

14 ore ago

Uniti, corriamo contro la polio: da Torino a Imola per donare 5.000 vaccini

Torino, ottobre 2025 – Quattro Distretti Rotary, due città simbolo dell’automobilismo, un obiettivo globale: eradicare…

15 ore ago

La sostenibilità e i fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito, il 22 ottobre arriva il webinar di Innexta​

"La sostenibilità e l’importanza dei fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito e…

17 ore ago