Categories: Welness

Come prendersi cura della pelle dopo l’estate

Messa a dura prova dal sole e dal mare, la pelle di fine estate può risultare spenta e sciupata. Le classiche abitudini estive dannose ma ancora radicate infatti, come sottoporsi a sedute intensive di esposizione al sole per assicurarsi una tintarella in tempi record, possono portare con il tempo a vedere diversi effetti collaterali. Scottature, disidratazione e macchie sulla pelle sono problemi all’ordine del giorno alla vigilia della stagione fredda. Dopo lo stress a cui è stata sottoposta, la pelle necessita quindi di cure particolari per ritrovare equilibrio e splendore. Ecco quindi una piccola guida su come intervenire per risolvere i problemi più comuni di fine estate.

 

Cosa fare contro la pelle secca

Se sole, salsedine e cloro hanno messo a dura prova l’idratazione della pelle, urge correre ai ripari. Accorgersi di avere la pelle secca è piuttosto semplice, osservando l’epidermide si notano delle screpolature, la pelle è visibilmente spenta, al tatto risulta più ruvida ed è tendenzialmente più reattiva. Cosa fare? Una sana alimentazione, ricca di acqua, frutta, verdura e alimenti che aiutano la pelle a mantenersi giovane, è il primo passo per introdurre l’acqua e le vitamine essenziali per dissetare la cute. Inoltre, una buona crema idratante dotata di un fattore di protezione solare contribuirà a nutrire l’epidermide in profondità in modo da ritrovare quanto prima la salute della pelle.

 

Macchie solari

Diffuse soprattutto dopo i trent’anni e causate dall’esposizione al sole contestualmente ad altri fattori, come variazioni ormonali, stati infiammatori e patologie dermatologiche, le macchie solari sono discromie cutanee che si manifestano con un’iperpigmentazione della pelle. Ne esistono di diversi tipi: il melasma è una macchia color marrone scuro e di forma irregolare che compare sul volto e sul décolleté soprattutto in gravidanza e dopo i 40 – 50 anni, favorita dall’assunzione di estrogeni.

Le lentigo solari o senili, invece, sono piccole macchie marroni causate dal fotoinvecchiamento della pelle, che si accentuano quindi con il passare degli anni e l’esposizione al sole. Per contrastare e ridurre le macchie solari esistono numerosi rimedi sia naturali che cosmetici, che vanno quindi dalle creme specifiche, spesso a base di calendula o aloe vera, agli scrub che si possono fare anche in casa. In genere, si consigliano quelli a base di limone, sale e bicarbonato, da mischiare con acqua tiepida: questi ingredienti presentano infatti un forte potere schiarente.

 

Cosa fare per eliminare la pelle morta

Le spellature della cute sono una classica conseguenza delle scottature dovute ad esposizioni intensive e poco lungimiranti al solleone. Sebbene il consiglio migliore sia cercare di evitare di scottarsi, utilizzando un’adeguata protezione solare e prendendo il sole nelle ore meno calde, quando il danno è fatto bisogna porvi rimedio.

La soluzione più efficace e più diffusa per eliminare le cellule morte dell’epidermide è lo scrub, magari a base di elementi fortemente idratanti come il miele e l’olio d’oliva. Normalmente si pratica una volta alla settimana ma in caso di spellamento va ripetuto almeno una volta al giorno finché non saranno eliminate tutte le cellule morte. Oltre a levigare la pelle, poi, lo scrub ha l’effetto positivo di predisporre l’epidermide ad assimilare le sostanze nutritive dei trattamenti idratanti.

Dopo l’estate è sempre bene far attenzione a quelli che possono essere i vari disturbi della palle causati dal sole e dalla salsedine: solo trattandoli adeguatamente, infatti, ci si potrà assicurare di preparare al meglio la pelle per l’arrivo della stagione invernale.

Marco R.

Recent Posts

Pulizie degli uffici, nuove sicurezze degli ambienti lavorativi

Pulizie degli uffici, nuove sicurezze degli ambienti lavorativi Negli ultimi anni, la pulizia degli uffici…

15 minuti ago

Pizzo, violenza psicologica al centro di una serata di sensibilizzazione

Domenica 23 novembre 2025, in occasione della Settimana Mondiale contro la Violenza sulla Donna, Pizzo…

22 minuti ago

Lucera capitale del giornalismo culturale: ecco Connessioni Fest 2025

Prende il via a Lucera, il 10 e 11 dicembre 2025, la prima edizione di…

9 ore ago

Vibo Valentia, nasce il Dipartimento della Ricerca dell’Istituto di Criminologia.it

Un nuovo polo scientifico per affrontare le sfide della sicurezza nazionale e internazionale Vibo Valentia,…

15 ore ago

La prua verso il sogno: Philadelphia celebra la storia degli italiani in America

Nel cuore di Philadelphia, sulla centralissima Passyunk Avenue al numero 1834, si trova il museo…

1 giorno ago

Lectio Magistralis della Prof.ssa Martín Ruano: un ponte tra accademia e giustizia

Vibo Valentia, 21 novembre 2025 – La  città calabrese e l'Istituto Criminologia.it (ad Ordinamento Universitario…

1 giorno ago