Culture

Il Remembrance Day a Londra: cos’è

Il Remembrance Day è una commemorazione molto importante nei paesi dell’ex Impero britannico ora Commonwealth e in diversi stati europei incluse Francia e Belgio. Si commemora la fine della prima guerra mondiale e altre guerre. Si osserva l’11 novembre nel giorno in cui nel 1918 ebbe termine il primo conflitto mondiale. Il Remembrance Day è dedicato agli appartenenti alle forze armate che vennero uccisi durante la guerra e venne istituito da Giorgio V del Regno Unito, il 7 novembre 1919, su suggerimento di Edward George Honey.

Le tradizioni comuni britanniche, canadesi, sudafricane, australiane e neozelandesi comprendono due minuti di silenzio all’undicesima ora dell’undicesimo giorno dell’undicesimo mese. Fu quello il momento in cui l’armistizio divenne effettivo sul fronte occidentale. I due minuti ricordano i caduti della prima e della seconda guerra mondiale. Prima del 1945 il silenzio era di un minuto solo.

Nel Regno Unito, sebbene l’11 novembre si osservino due minuti di silenzio, la ricorrenza maggiore è nella domenica più vicina a tale data, il Remembrance Sunday, la domenica della commemorazione. In tutto il Regno Unito si tengono cerimonie presso i monumenti di guerra nelle varie comunità. Vengono deposte corone di fiori e viene suonata da un trombettiere The Last Post, dopodiché vengono osservati due minuti di silenzio, rotti alla fine da un trombettiere che suona Reveille. Uno o due minuti di silenzio vengono anche osservati durante le funzioni religiose nella giornata.

La commemorazione maggiore si tiene a Whitehall, nel centro di Londra, dove la Regina, il Primo Ministro e altri politici e rappresentanti militari si incontrano con i veterani per porre ghirlande di papaveri al Cenotafio. Questi è un monumento sepolcrale che viene eretto per ricordare una persona o un gruppo di persone sepolte in altro luogo. La parola, che deriva dal greco, significa tomba vuota.

La relazione tra i papaveri e il Remembrance Day deriva dalla poesia Nei campi di Fiandra, dell’ufficiale medico canadese John McCrae. L’emblema del papavero venne scelto perché questi fiori sbocciavano in alcuni dei peggiori campi di battaglia delle Fiandre nella I guerra mondiale. Il loro colore rosso è un simbolo appropriato per lo spargimento di sangue della guerra di trincea.

Redattore Travel

Recent Posts

Cloudflare in down per ore: mezzo Internet in tilt. E torna il tema della dipendenza dai grandi colossi del web

Un blackout di Cloudflare verificatosi oggi ha messo in ginocchio una parte significativa del web,…

58 minuti ago

Intervista a Simone Locarni, nuovo vessillifero del pianismo jazz multistrato e non solo

Il 28 novembre Simone Locarni, al pianoforte si esibirà in duo, con Tom Arthurs alla…

8 ore ago

Pulizie degli uffici, nuove sicurezze degli ambienti lavorativi

Pulizie degli uffici, nuove sicurezze degli ambienti lavorativi Negli ultimi anni, la pulizia degli uffici…

9 ore ago

Pizzo, violenza psicologica al centro di una serata di sensibilizzazione

Domenica 23 novembre 2025, in occasione della Settimana Mondiale contro la Violenza sulla Donna, Pizzo…

9 ore ago

Lucera capitale del giornalismo culturale: ecco Connessioni Fest 2025

Prende il via a Lucera, il 10 e 11 dicembre 2025, la prima edizione di…

18 ore ago

Vibo Valentia, nasce il Dipartimento della Ricerca dell’Istituto di Criminologia.it

Un nuovo polo scientifico per affrontare le sfide della sicurezza nazionale e internazionale Vibo Valentia,…

23 ore ago