Sono usciti nelle librerie italiane due raccolte di racconti inediti o ormai introvabili di Francis Scott Fitzgerald e Ring Lardner, entrambi grandi della letteratura americana: Ci risiamo, Basil Lee e Chi ha fatto le carte?. Entrambi i volumi, curati da Sabrina Campolongo, escono con nuova traduzione. Fanno parte della collana Il Bosco di Latte delle edizioni Paginauno: libri tascabili che escono in coppia, romanzi brevi o raccolte di racconti poco conosciuti di autori indimenticabili e imprescindibili di ogni parte del mondo (collana ereditata dalle edizioni Tranchida).
Fitzgerald, conosciuto ai più come autore de Il grande Gatsby, ha scritto i cinque racconti che compongono Ci risiamo, Basil Lee alla fine degli anni ’20: protagonista è il giovane alter ego dello scrittore, già conosciuto dai lettori nel volume pubblicato nel 2018 da Paginauno: Basil Lee. Il simpatico e originale ragazzo è entrato nella piena adolescenza, si fa più stringente il contrasto tra la realtà che lo circonda e il suo immaginario sognante, così ricco. E diventa centrale l’incontro con l’universo femminile: le ragazze ricorrono come figure memorabili e modernissime, in un racconto assolutamente attuale, fatto di brio e poesia, intelligenza e sensibilità. La traduzione è di Silvia Allone, Cristina Fontana, Chiara Naro, Rossella Venturi e Benedetta Villa.
Chi ha fatto le carte? di Ring Lardner raccoglie quattro racconti degli anni ’20, tradotti da Piero Pignata. Protagonisti sono pugili, giocatori di baseball, commessi viaggiatori, barbieri e poliziotti: gli stessi personaggi che per vent’anni hanno deliziato i lettori del Saturday Evening Post e del New Yorker, dove i racconti di Lardner venivano puntualmente pubblicati. E poi le donne, frustrate da un mondo in cui ogni sentimento sembra che debba essere sacrificato alla vanità e all’apparenza. Quella di Lardner è una satira, amara e beffarda, puntata contro la vita cinica e materialista dell'”Età del jazz”: una satira vecchia un secolo ma che pure sembra adattarsi perfettamente alla nostra realtà contemporanea.
Francis Scott Fitzgerald (1896 – 1940) è stato uno scrittore e sceneggiatore statunitense, considerato uno dei più importanti autori dell'”Età del jazz”. Ha scritto romanzi entrati nella storia della letteratura, tra cui Il grande Gatsby, Tenera è la notte e Belli e dannati. Ha composto anche numerosi racconti con cui ha ritratto con grande efficacia le contraddizioni della realtà americana della prima metà del Novecento.
Ring Lardner (1885 – 1933), statunitense, è stato costretto a cercare un lavoro in giovane età per sopravvivere alle difficoltà finanziarie della famiglia. Ha lavorato per qualche tempo nella locale società del gas, cimentandosi contemporaneamente con il teatro leggero e il giornalismo. Fattosi un nome come collaboratore sportivo di diversi giornali di Chicago, ha messo a frutto l’esperienza maturata per scrivere una serie di racconti sul baseball che, pubblicati nel 1914 sul Saturday Evening Post, hanno dato inizio alla sua fortunata carriera di narratore. Ha trovato la sua consacrazione, auspice Francis Scott Fitzgerald, con la pubblicazione della sua prima raccolta di racconti The Love Nest and Other Stories (1926) e con Round Up (1929).
La Legge di Bilancio 2026 è alle porte, ma il comparto Difesa e Sicurezza rischia…
Barcellona, capitale cosmopolita della Catalogna, vanta una scena notturna vivace e diversificata che soddisfa tutti…
La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Innexta hanno organizzato il webinar…
Come risolvere la controversia in materia di arte e patrimonio artistico attraverso lo strumento della…
Nel 2025 il mercato del caffè in Europa vive una fase di equilibrio precario: torrefazioni…
Negli ultimi anni, la sicurezza domestica è diventata una priorità per molte famiglie, spingendo sempre…