Italia

Torre di San Niccolò: scoprire dall’alto la storia di Firenze

E’ aperto al pubblico la Torre di San Niccolò, una proposta nata nel 2011 dopo un attento lavoro di restauro e di valorizzazione e riproposta ogni estate per permettere, a fiorentini e non, di scoprire la storia della città, del suo sistema difensivo e per godere di un panorama mozzafiato su Firenze. San Niccolò è visitabile tutti i giorni sino al 30 settembre dalle 17 alle 20 (e dal primo settembre dalle 16 alle 19; ultimo accesso mezz’ora prima della chiusura). L’accesso include la visita guidata, che dai piedi della torre consente di raggiungere la cima seguendo un vero e proprio viaggio nel tempo e arrivando a godere di un incredibile vista sulla città. Un’ascesa che quest’anno, per la prima volta, consentirà di ammirare dall’alto il grande lavoro di restauro e recupero delle Rampe del Poggi.

Tutti i giorni fino al 30 settembre visite ogni 30 minuti, dalle 17 alle 19.30. Durante il mese di settembre visite dalle 16 alle 18.30. Il costo della visita è di 6 euro a persona, il pagamento dovrà essere effettuato in contanti sul luogo della visita. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Tel. 055/2768224 – 055/2768558. Mail info@muse.comune.fi.it. www.musefirenze.it.

L’ingresso è consentito ai visitatori dagli 8 anni in su. L’ingresso è gratuito per minori di 18 anni, guide turistiche e interpreti, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM. In caso di pioggia il servizio di visita è annullato.

Redattore Travel

Recent Posts

“Forever Young – Il Club dei 27”, il nuovo album di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris in uscita il 17 ottobre

Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico…

34 minuti ago

“Musica e audiovisivo: un futuro da sincronizzare”: il 23 ottobre alla festa del cinema di Roma

Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 13 avrà luogo presso lo spazio “Roma Lazio Film…

38 minuti ago

Profondo Cordoglio

L'USIM - Unione Sindacale Italiana Marina esprime il più profondo cordoglio e vicinanza ai familiari…

6 ore ago

Imbiancatura: Definizione e significato

Imbiancatura: Definizione e significato L’imbiancatura è uno dei lavori più comuni e importanti per la…

7 ore ago

Legge di bilancio 2026: il contratto si scrive con le risorse, non con le promesse

La Legge di Bilancio 2026 è alle porte, ma il comparto Difesa e Sicurezza rischia…

10 ore ago

Dove ballare a Barcellona: migliori locali, stili di danza e outfit per la serata

Barcellona, capitale cosmopolita della Catalogna, vanta una scena notturna vivace e diversificata che soddisfa tutti…

17 ore ago