Culture

Imparare giocando. A Cinecittà World in collaborazione con il CNR arrivano gli “Ice – Influencer”.

Imparare giocando. A Cinecittà World in collaborazione con il CNR arrivano gli “Ice – Influencer”, con una mission salva ambiente. E grande attesa per l’inaugurazione del “Regno del ghiaccio”, il primo snow park al coperto d’Italia.

Il “Regno del ghiaccio” dalla fantasia alla realtà. Cinecittà World, il parco del cinema e della tv di Castel Romano, il prossimo 20 giugno apre le porte di un nuovo padiglione: il primo snow park al coperto d’Italia con ben cinque attrazioni a tema grazie alle quali scatenarsi alla ricerca del puro divertimento, tra pista del pattinaggio, autoscontri sul ghiaccio, scivoloni, palle di neve, kamikice, ma soprattutto l’unico nel quale formare i nuovi “Ice – Influencer”. In un mondo che viaggia a suon di tecnologia e digitalizzazione non poteva mancare una figura in grado di trasmettere le proprie conoscenze anche sul delicato tema dei cambiamenti climatici e dello scioglimento dei ghiacciai, vera minaccia del nostro pianeta. Da qui l’idea di associare il divertimento ad un progetto di sensibilizzazione realizzato in collaborazione con il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, pronto a schierare i propri ricercatori con lo scopo di educare i piccoli visitatori offrendo loro l’opportunità di apprendere quanto sia fondamentale rispettare l’ambiente che ci circonda e quanto sia necessario “influenzare” con le proprie conoscenze quante più persone possibili.

Lo scenario attuale del nostro pianeta potrebbe, infatti, modificarsi in maniera ancora più negativa pregiudicando nel futuro il reale “Regno del ghiaccio”, cioè i ghiacciai montani e le calotte polari. In particolare l’Artide e l’Antartide sono, da tempo, oggetto di studio da parte dei ricercatori del CNR e saranno, quindi, proprio questo esperti ad illustrare alcune basilari nozioni sui cambiamenti climatici che stanno causando lo scioglimento e la relativa estinzione di alcune specie, come i pinguini e gli orsi polari. Parlare lo stesso linguaggio dei giovani è lo scopo del laboratorio, ispirato al lavoro che squadre di glaciologi stanno compiendo nelle loro numerose missioni per monitorare i ghiacciai di tutto il mondo, nel quale si cercherà di responsabilizzare bambini e ragazzi, con interventi mirati e divisi per fasce d’età, invitandoli a modificare le loro abitudini peggiori che contribuiscono quotidianamente a danneggiare la terra che ci ospita.

Redattore Travel

Recent Posts

Vibo Valentia intitola una strada ad Alfredo D’Agostino, sindaco amato e illustre cittadino

Sabato 18 ottobre, alle ore 17, il Comune di Vibo Valentia celebrerà un momento storico…

2 ore ago

I colori dell’aglio tra cultura e tradizioni

L’aglio è disponibile in tre varietà principali: bianco, violetto e rosso. L’aglio bianco ha il…

7 ore ago

Vibo Valentia celebra Rachele Nardo: quando la memoria diventa arte, e l’arte impegno civile

Vibo Valentia, 14 ottobre 2025 — Una mattinata  intrisa di emozione e bellezza, il Liceo…

9 ore ago

Mentre l’Arma dei Carabinieri è in lutto – Ilaria Salis Europarlamentare la spara grossa.

Mentre l'Arma dei Carabinieri e in lutto - Ilaria Salis Europarlamentare la spara grossa. Mentre…

10 ore ago

Oro rosso di Calabria: il 21 ottobre la cipolla di Tropea protagonista al Valentianum

Vibo Valentia – Sabato 21 ottobre, alle ore 11.30 presso la Sala Teatrino del Valentianum,…

11 ore ago