Vacanze in Friuli Venezia Giulia è sinonimo di mare. Da Muggi a Lignano Sabbiadoro, passando per Trieste, baia di Sistiana, Marina Julia, sino ai calli di Grado e a Marano Lagunare.
Le spiagge della costa del Friuli Venezia Giulia sono mete ideali per le vacanze in famiglia grazie a spazi attrezzati e animazione per i bambini. Inoltre è disponibile un Family Carnet che comprende voucher per accedere gratis o a prezzi scontati a parchi divertimento, a corsi di sport acquatici (kitesurf, nuoto, sup, vela, windsurf, voga), a giochi acquatici e escursioni in motonave in laguna. Il servizio non solo tata di Lignano Sabbiadoro prevede baby sitting e animazione su richiesta ad alta flessibilità e con personale altamente qualificato.
Benvenuti anche gli inseparabili amici a quattro zampe. Oltre all’arenile di Lignano Sabbiadoro e Grado provviste di aree agility, docce, servizio veterinario e toelettatura, si aggiunge l’area sperimentale nella spiaggia rocciosa della baia di Sistiana.
E’ possibile partecipare ai voli in mongolfiera a Grado o decollare su un aereo e sorvolare le riserve naturali delle foci del fiume Stella e della Valle Canal Novo, Marano Lagunare, le città Unesco di Palmanova e Aquileia, tutto restando seduto e gustando un aperitivo. E’ possibile divertirsi con il kitesurf e l’hydrofoil. La bora soffia con direzione side-on, garantendo così la massima sicurezza per i praticanti.
Marina Julia è una delle mete ideali per gli appassionati di questi sport, che da qui possono usufruire dell’unico corridoio ufficiale di lancio ad uso esclusivo dell’Alto Adriatico. A Lignano Sabbiadoro e Grado sono disponibili corsi per esperti, per disabili e per i principianti.
Gli amanti dei ritmi lenti, invece, hanno a disposizione attività di nordic walking in spiaggia, passeggiate con i cavalli camargue nella Riserva naturale dell’Isola della Cona. Inoltre visite guidate nel parco del Castello di Miramare per scoprirne gli aspetti naturalistici e storici, attività di snorkeling nella Riserva marina del WWF. In più, possono praticare il lento e benefico SUP anche in gruppo su un’unica tavola, pagaiando in mare o in laguna attraverso i suoi canali circondati dai canneti e dai casoni.
Dal boreto alla graisana al frico, passando per i cjarsòns carnici. La cucina Made in Friuli è il punto di fusione di tre grandi correnti culinarie – mitteleuropea, veneta e slava. Nelle località balneari della costa del Friuli Venezia Giulia è possibile scoprire il patrimonio enogastronomico della regione, non soltanto nei numerosi ristoranti e osterie, ma anche partecipando a momenti dedicati.
Servizio di accompagnamento anziani e disabili Il servizio di accompagnamento anziani e disabili è una…
Barcellona è da sempre una città che guarda oltre i suoi confini, un crocevia di…
L’Associazione Culturale nazionale “Rachele Nardo LLFF” ha conferito a Massimo Martire il titolo di socio…
Un progetto che nasce dal cuore della Calabria e si estende fino al cuore dell’Africa.…
Arriva martedì 30 settembre, dalle 11.30 alle 13.15, nella sede della Regione, in presenza presso Sala…
Dopo l'accordo triennale tra San Marino RTV, Segreteria di Stato per il Turismo e Media…