Si chiama Autonomous emergency braking system AEBS. E’ la frenata automatica che a breve diventerà obbligatoria per tutte le auto. Entro il 2022 l’obbligo scatterà su tutte le auto di nuova omologazione. Poi dopo due anni su tutte quelle di nuova immatricolazione. Quindi non potrà più essere venduta nessuna auto senza questo sistema.
La svolta è importantissima per la sicurezza stradale. La decisione è stata presa dalla Ue. Infatti il numero di morti e feriti non diminuisce come dovrebbe, soprattutto in Italia. Da qui la necessità di fare arrivare sul mercato il sistema di frenata automatica di emergenza che in caso di pericolo arresta il mezzo. Secondo la Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (Unece), i sistemi Aebs sono in grado di ridurre del 38% gli incidenti a bassa velocità. Pertanto potrebbero salvare oltre mille vite all’anno nella sola Unione Europea.
Questa innovazione tecnologica ha un’importanza strategica nelle città dove ogni anno nella UE muoiono oltre 9.500 persone pari al 38% delle vittime totali. I sistemi Aebs infatti non si occupano solo di evitare i tamponamenti, ma monitorano la vicinanza frontale dei veicoli o dei pedoni. Inoltre individuano le situazioni in cui la relativa velocità o distanza tra i due veicoli o tra il veicolo e il pedone. E quindi – se rilevano il rischio di una collisione – fanno scattare un allarme, visivo e sonoro. A questo punto, se il pilota non reagisce, si attiva automaticamente la frenata d’emergenza per evitare la collisione o mitigarne gli effetti.
Si terrà il 21 novembre alle ore 10:30, al Palazzo della Cultura di Via Roma…
Vibo Valentia ha presentato ieri, 18 novembre 2025, il nuovo piano di marketing territoriale “Città…
Giovedì 20 novembre inizia la fase di Casting a San Marino per “Dreaming San Marino…
Dal 21 novembre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming Caracas, il nuovo singolo…
A volte le idee migliori non nascono in riunioni patinate o davanti a slide perfette.…
Si è svolto mercoledì mattina il sopralluogo istituzionale che ha visto impegnata la Soprintendenza Archeologia,…