Culture

Che Mito! Storie e leggende dalla collezione museale a Cori

Terzo appuntamento di “Che Mito! Storie e leggende dalla collezione museale e dal territorio”. “Castore e Polluce, uguali ma diversi” è in programma per domenica 20 gennaio, dalle ore 10:30, al Museo della Città e del Territorio di Cori (Latina). Il progetto, rivolto alle famiglie, è ideato e realizzato dall’associazione culturale “Arcadia” nell’ambito dei servizi educativi del Museo, in collaborazione con la Libreria “Anacleto” di Cisterna di Latina ed “Utopia 2000” Società Cooperativa Sociale Onlus, ed il patrocinio del Comune di Cori.

Protagonisti dell’incontro saranno Castore e Polluce e i resti marmorei del gruppo statuario dell’inizio del I secolo a.C., rinvenuti nell’area del tempio ad essi dedicato, nella terrazza mediana del foro dell’antica Cora, che ritrae i Dioscuri con i loro cavalli. Dopo la presentazione dei gemelli divini ci sarà il racconto del mito ad essi legato: Mitici figli di Zeus, generati insieme con Elena dall’uovo di Leda, congiuntasi con Zeus trasformato in cigno, compivano le loro gesta sempre uniti: Castore domatore di cavalli, Polluce valente nel pugilato.

Ambedue considerati divinità benefiche e salvatrici e protettori dei naviganti nelle burrasche, fra le gesta loro attribuite, la liberazione della sorella Elena, la partecipazione alla spedizione degli Argonauti; la caccia al cinghiale Calidonio. Il mito più popolare è il ratto delle Leucippidi: Castore fu ucciso dagli Afaridi e Polluce pregò il padre Zeus che mandasse la morte anche a lui, ma Zeus gli concesse di rinunciare a metà della propria immortalità in favore del fratello. Così i due vivono insieme, alternativamente, un giorno nell’Olimpo e l’altro nel regno dei morti.

A seguire il laboratorio di Calcografia, durante il quale saranno usate le matrici di incisioni in negativo, da cui si otterrà il disegno in positivo. La prenotazione è obbligatoria: 3319026323 – arcadia@museodicori. È previsto un contributo di 5 euro a bambino. L’iniziativa proseguirà nei prossimi due mesi con altrettante date: il 17 Febbraio, alle ore 10:30, al Museo della Città e del Territorio di Cori, “Kore: la fanciulla che diede vita alle stagioni”; il 17 Marzo, alle ore 10:30, al Museo della Città e del territorio di Cori, “Dardano: il cavaliere dal mantello svolazzante”.

Redattore Travel

Recent Posts

Alla scoperta di Fermo e della sua costa: tra arte e panorami marini

Porto Sant’Elpidio è un’attrezzata stazione balneare Bandiera Blu che nasce da uno storico borgo marinaro.…

6 ore ago

“Forever Young – Il Club dei 27”, il nuovo album di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris in uscita il 17 ottobre

Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico…

14 ore ago

“Musica e audiovisivo: un futuro da sincronizzare”: il 23 ottobre alla festa del cinema di Roma

Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 13 avrà luogo presso lo spazio “Roma Lazio Film…

14 ore ago

Profondo Cordoglio

L'USIM - Unione Sindacale Italiana Marina esprime il più profondo cordoglio e vicinanza ai familiari…

19 ore ago

Imbiancatura: Definizione e significato

Imbiancatura: Definizione e significato L’imbiancatura è uno dei lavori più comuni e importanti per la…

20 ore ago

Legge di bilancio 2026: il contratto si scrive con le risorse, non con le promesse

La Legge di Bilancio 2026 è alle porte, ma il comparto Difesa e Sicurezza rischia…

24 ore ago