Italia

Alla scoperta di Favignana in barca a vela

Adagiata a sette chilometri dalla costa occidentale della Sicilia, fra i territori di Trapani e Marsala, l’isola di Favignana sorprende per la suggestiva cornice che ne identifica i tratti naturali. Bella da lasciare senza fiato Favignana è la maggiore delle isole che compongono l’arcipelago delle Egadi, di cui fanno parte anche Marettimo, Levanzo ed una serie di isolotti minori.

Circondata da un mare incontaminato Favignana emerge attorno ad un’insenatura naturale dove è possibile godere del territorio in tutta tranquillità. Il protagonista assoluto di questa splendido luogo è sicuramente il mare, ed è godendo dell’immensa distesa cristallina che si può approdare all’isola, conoscendone le peculiarità. Scoprire Favignana con una barca a vela è un’esperienza impossibile da dimenticare, sospinti da un vento tiepido, che nella stagione più calda muove il mare increspandone dolcemente la superficie.

Le meraviglie di Favignana si svelano dal mare

Possiamo scegliere di godere delle meraviglie di Favignana a partire dalla circumnavigazione marina, che si permetterà di apprezzare i panorami mozzafiato delle rocce come Punta Fanfalo e Grotta Perciata che si gettano a strapiombo nel mare, godere delle tante specie ittiche che vivono in queste acque magari scegliendo di dedicarsi alla pesca dei ricci, veleggiare nelle acque turchesi di Cala Rossa, dove apprezzare una delle spiagge più straordinarie dell’isola, tuffarsi nelle acque tiepide e nuotare tranquillamente.

Il paesaggio incantato del porticciolo di Favignana vi garantirà un approdo sicuro dal quale salpare verso nuove avventure. Veleggiando indisturbati si potranno ammirare fantastici tramonti sul mare, scivolare dolcemente sulle acque dalle quali osservare le calette di ciottoli e sabbia caratteristiche della zona del Preveto e di Punta Lunga.

Grazie al viaggio in barca a vela si potranno visitare anche le innumerevoli grotte marine, la cui presenza caratterizza l’isola, a partire dall’incanto della Grotta dei Sospiri.

Favignana e dintorni: scopriamo dal mare la Riserva dello Zingaro e la Tonnara Florio

Sospinti dal vento sarà possibile veleggiare scoprendo la bellezza straordinaria della Riserva dello Zingaro, sette chilometri di natura incontaminata fra le più famose del nostro paese, dove vivono e nidificano in assoluta libertà i rapaci. Lasciandosi cullare dal vento, navigando in prossimità del porto di Favignana, è possibile raggiungere la Tonnara Florio, che è sicuramente una fra le più antiche tonnare del territorio siciliano e con tutta probabilità quella meglio conservata.

Dal mare è possibile godere di una visuale privilegiata su Villa Florio, lo stabilimento di fine ottocento dedicato alla lavorazione del tonno, nonché rifugio delle barche impegnate nella mattanza. Una sosta nelle vicinanze si rivela perfetta per un tuffo.

Le spiagge più belle, raggiungiamole dal mare

Sbarcare a Favignana dal mare non è difficile, la costa non è eccessivamente frastagliata e l’accesso è possibile da quasi tutte le insenature, perfetto per scoprire le spiagge più belle a partire da quelle sabbiose di cui sono regine Cala Azzurra, Lido Burrone, fra le più attrezzate del circondario e Praia dominata dal colle di Santa Caterina e dall’omonimo castello. Cala Rossa si fa apprezzare per il colore blu dell’acqua.

Raggiungendo il porticciolo di Punta Lunga si potranno osservare tutta una serie di calette rocciose, mentre per chi ama l’alternarsi fra sabbia e scogli si rivelano perfetti i Calamoni. Rocce e sabbia caratterizzano anche Cala Graziosa, un piccolo gioiello nascosto. Se si prediligono le spiagge di ciottoli impossibile non raggiungere la spiaggia di Preveto-Pirreca. Ciottoli e rocce sono invece il leit motiv di Cala Rotonda.

Redattore Travel

Recent Posts

“Forever Young – Il Club dei 27”, il nuovo album di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris in uscita il 17 ottobre

Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico…

5 ore ago

“Musica e audiovisivo: un futuro da sincronizzare”: il 23 ottobre alla festa del cinema di Roma

Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 13 avrà luogo presso lo spazio “Roma Lazio Film…

5 ore ago

Profondo Cordoglio

L'USIM - Unione Sindacale Italiana Marina esprime il più profondo cordoglio e vicinanza ai familiari…

10 ore ago

Imbiancatura: Definizione e significato

Imbiancatura: Definizione e significato L’imbiancatura è uno dei lavori più comuni e importanti per la…

11 ore ago

Legge di bilancio 2026: il contratto si scrive con le risorse, non con le promesse

La Legge di Bilancio 2026 è alle porte, ma il comparto Difesa e Sicurezza rischia…

14 ore ago

Dove ballare a Barcellona: migliori locali, stili di danza e outfit per la serata

Barcellona, capitale cosmopolita della Catalogna, vanta una scena notturna vivace e diversificata che soddisfa tutti…

21 ore ago