Culture

Prevenzione e contrasto del terrorismo internazionale: contributo del Sant’Anna

Progetto coordinato da Gaetana Morgante, docente di diritto penale all’Istituto Dirpolis (Diritto, politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna. “Pluridecennale esperienza italiana adesso valorizzata in ambito Comunitario”.

Una cooperazione con la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo è stata avviata da una docente di diritto penale all’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna, Gaetana Morgante. La professoressa, anche responsabile del progetto europeo JUSTICE (Judges Uniting to Stop Terrorism with International, Constitutional and European Law), ha dato inizio alla cooperazione con la Direzione Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo.

Il nuovo progetto di cooperazione, finanziato dalla DG Justice della Commissione Europea, vuole implementare la cooperazione giudiziaria nella prevenzione e nel contrasto del terrorismo internazionale. Tale obiettivo è da raggiungere individuando le “prassi migliori” a livello internazionale, elaborando linee guida per i giudici e svolgendo attività di alta formazione per assicurare che il contrasto a questa gravissima forma di criminalità rispetti i diritti umani fondamentali e le garanzie dell’imputato.

“La collaborazione con la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo sarà un importantissimo valore aggiunto per il progetto” sottolinea Gaetana Morgante. “La pluridecennale esperienza maturata dal sistema italiano nel contrasto alla criminalità organizzata e al terrorismo potrà essere ulteriormente valorizzata nel più ampio contesto europeo”.

Il nuovo progetto di cooperazione coinvolge diversi altri partner internazionali. E vede impegnati anche altri docenti e ricercatori dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna, come Alberto di Martino, docente di diritto penale; Giuseppe Martinico, docente di diritto pubblico comparato; Francesca Biondi Dal Monte e Giacomo Delledonne, rispettivamente ricercatrice in diritto costituzionale e assegnista di ricerca in diritto pubblico comparato.

Maurizio Piccirillo

Recent Posts

Alla scoperta di Fermo e della sua costa: tra arte e panorami marini

Porto Sant’Elpidio è un’attrezzata stazione balneare Bandiera Blu che nasce da uno storico borgo marinaro.…

6 ore ago

“Forever Young – Il Club dei 27”, il nuovo album di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris in uscita il 17 ottobre

Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico…

14 ore ago

“Musica e audiovisivo: un futuro da sincronizzare”: il 23 ottobre alla festa del cinema di Roma

Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 13 avrà luogo presso lo spazio “Roma Lazio Film…

14 ore ago

Profondo Cordoglio

L'USIM - Unione Sindacale Italiana Marina esprime il più profondo cordoglio e vicinanza ai familiari…

19 ore ago

Imbiancatura: Definizione e significato

Imbiancatura: Definizione e significato L’imbiancatura è uno dei lavori più comuni e importanti per la…

20 ore ago

Legge di bilancio 2026: il contratto si scrive con le risorse, non con le promesse

La Legge di Bilancio 2026 è alle porte, ma il comparto Difesa e Sicurezza rischia…

24 ore ago