Travel

Impianti a fune: 364 in Alto Adige

A fine 2017, in Alto Adige, erano operativi 364 impianti a fune con una portata oraria totale di 526.510 persone. Il dato emerge dalla nuova brochure “Impianti a fune in Alto Adige” pubblicata dall’Ufficio funivie della Provincia di Bolzano.

Tra le statistiche più interessanti il fatto che negli ultimi 10 anni la portata oraria totale sia salita del 6,6%. Invece quella riferita ad ogni singolo impianto faccia registrare nello stesso periodo un +10,3%. Facendo un paragone con le regioni confinanti, l’Alto Adige si piazza al terzo posto alle spalle di Land Tirolo (1.024 impianti, portata di 1.472.692 persone l’ora) e Salisburgo (564 impianti e portata oraria di 801.655 persone), ma davanti a Trentino (231 impianti a fune, 356.098 persone all’ora di portata), Val d’Aosta, Voralberg e Cantone dei Grigioni. Per quanto riguarda invece il rapporto tra numero di impianti e superficie territoriale, la Provincia di Bolzano fa registrare 49,2 impianti ogni 1.000 km quadrati, ampiamente dietro Voralberg, Tirolo e Salisburgo.

I dati contenuti nella pubblicazione, disponibile sul web nel portale della Provincia dedicato alla mobilità, sono stati rilevati dall’Ufficio funivie in collaborazione con l’Istituto provinciale di statistica ASTAT. Il volume può essere richiesto in formato cartaceo all’Ufficio funivie di piazza Silvius Magnago 3, a Bolzano (0471 414600 – funivie@provincia.bz.it).

“In Alto Adige gli impianti a fune rappresentano un perno centrale della strategia sulla mobilità – commenta l’assessore Florian Mussner – non solo perché sono mezzi sostenibili dal punto di vista ambientale, ma anche perché sono imprescindibili per la competitività del turismo. L’importanza economica del settore degli impianti a fune si desume dal fatturato prodotto, pari a 330 milioni di euro, che rappresenta un importante volano per l’economia locale”.

Redattore Travel

Recent Posts

Connessioni Fest: un viaggio tra comunicazione, responsabilità e partecipazione

Due giorni di workshop, incontri, laboratory, momenti formativi, tavole rotonde e networking sul mondo del…

4 ore ago

San Marcellino (CE), 16 novembre 2025 – La memoria incontra la comunità e la passione motoristica

Questa mattina, nella Villa Comunale di Via Capua, San Marcellino ha celebrato la Giornata Mondiale…

9 ore ago

Solidarietà dedicata ad Antonello Murone

Solidarietà dedicata ad Antonello Murone La Colletta Alimentare 2025 nel Vibonese ha assunto quest’anno un…

9 ore ago

Anime Interrotte – Contro la violenza sui minori

Il libro Anime Interrotte e la sua autrice Roberta Melchiori il 22 novembre alle 18,…

10 ore ago

Premio “Ecce Homo”, tributo a Maria Virginia Basile e Vincenzo Varone per le opere su Natuzza Evolo

È stata una serata di autentico respiro culturale e spirituale quella che, a Cosenza, ha…

10 ore ago

I luoghi più romantici di Barcellona: un viaggio tra storia, arte e magia

Barcellona, con la sua architettura unica, le sue affascinanti strade e la sua vista spettacolare…

24 ore ago