Travel

Capodanno 2019 a Riga: cosa vedere

Il Capodanno 2019 Riga è un viaggio tra Medioevo e Art Nouveau. La capitale della Lettonia è la più bella delle tre città baltiche. Città colorata ed elegante. E’ caratterizzata da monumenti interessanti che le sono valse la protezione UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.

Riga: cosa vedere

La città è un centro commerciale e mercantile di notevole rilevanza. Conserva un cuore medievale avvolto da uno spirito moderno soprattutto Art Nouveau. Tra le prime attrazioni da ammirare c’è il Duomo. L’edificio sacro risale al XIII secolo. Poi è stato ristrutturato nei secoli successivi.

La Casa delle Teste Nere, in Piazza del Municipio, era sede dell’antica Gilda delle Teste Nere, che faceva parte della Lega Anseatica. Edificata nel XIV secolo e distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata fedelmente ricostruita.

Da ammirare la statua di Rolando (o Orlando), il celebre e leggendario paladino di Carlo Magno morto durante la battaglia di Roncisvalle nel 778 e cantato dalla cosiddetta “Chanson de Roland”. La figura, con scudo e spada, è considerato un difensore della giustizia e un protettore degli accusati.

Poco distante si erge la Chiesa di San Pietro, realizzata intorno al 1209 e abbellita e ingrandita durante il 1400. Il suo campanile di oltre 100 m, dalla cui punte si gode di meravigliosi paesaggi, è stato per secoli il più alto del Vecchio Continente.

Tra gli altri punti di interesse, ci sono anche la Porta Svedese, l’ultima porta ancora in piedi tra le 8 che davano accesso alla Riga medievale, la stupenda Casa del Gatto, squisito esempio Art Nouveau del 1909 abbellita da sculture di felini sul tetto, e il complesso chiamato “Tre Fratelli”.

I “Tre Fratelli” sono composti da tre palazzi, posti ai civici 17, 19 e 21 di via Maza Pils. Il 17, in stile gotico-rinascimentale, risale al XV secolo, il 19, costruito intorno al 1646 (il portale di pietra è, però, del secolo successivo), riflette una suggestione manierista, mentre il 21 è un bell’esempio barocco del XVII secolo.

Il castello merita una visita. Adagiato lungo il fiume Daugava. Oggi è sede ufficiale del presidente lettone. Fu costruito nel XIV secolo. Dopo diverse ricostruzioni e devastazioni fu riedificato tra il 1700 e il 1800. Tra i quartieri più alternativi e allegri spicca Miera Iela, tra il bohémien e l’hipster.

Redattore Travel

Recent Posts

“Dove 6” anticipa il nuovo percorso artistico di Matteo Manfucci

È disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Dove 6”, il nuovo singolo di Matteo Manfucci.…

3 ore ago

Grande successo per la presentazione di “Cenere e Mandorli” di Michele Petullà – Libritalia Edizione

Emozione, partecipazione e riflessione hanno caratterizzato la presentazione di "Cenere e Mandorli", la nuova raccolta…

13 ore ago

Busto Garolfo, il primo corso Asa forma nuove professioniste e diventa modello di sinergia tra istituzioni e comunità

Il primo corso Asa (Ausiliari socio-assistenziali) di Busto Garolfo non solo ha formato nuove figure…

1 giorno ago

Repubblica Ceca e Puglia: nuove sinergie alla 88ª Fiera del Levante di Bari

Il Console Onorario Riccardo Di Matteo: «Un’occasione per rafforzare i legami con la Puglia nei…

1 giorno ago

Export Digitale, il 58% delle imprese punta sull’intelligenza artificiale, circa una su tre ha già definito una strategia

Emerge da un’indagine di Promos Italia su oltre 100 imprese esportatrici. L’Agenzia Nazionale per l’Internazionalizzazione…

1 giorno ago

Barber Shop – Passione per la barba e capelli

Barber Shop - Passione per la barba e capelli Il Barber Shop rappresenta oggi molto…

2 giorni ago