Italia

E’ tempo di zampogne e ciaramelle a Maranola il 16 e 17 novembre

Tempo di zampogne e ciaramelle, di mettersi in marcia per partecipare ad uno dei festival più importanti in Italia nel panorama della musica popolare e della world music. Stiamo parlando de La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionale XXV edizione. Sarà tempo di zampogne e ciaramelle il 17 e 18 novembre a Maranola (Latina). L’evento è in programma un mese prima della Novena di Natale.

Nei due giorni del Festival si potranno incontrare studiosi, musicisti, giornalisti di settore. Tanti sono gli artisti presenti nel programma di concerti e di seminari e molti i suonatori tradizionali e giovani interpreti di zampogna e ciaramella. Saranno provenienti da tante regioni d’Italia e dall’estero.

Contatto diretto con alcuni tra i liutai più importanti in Italia

Sono attivi come costruttori di zampogne, pive, ciaramelle, bombarde, tamburelli e altri strumenti tradizionali. Infatti la mostra mercato di liuteria tradizionale di Maranola è tra gli appuntamenti più rilevanti del settore. Si tratta di una tappa obbligata per chi intende acquistare strumenti musicali, oggettistica tradizionale, attrezzi di uso pastorale legati al mondo della zampogna e degli zampognari.

Tempo di zampogne e ciaramelle: il programma

La zampogna è passata dall’essere sull’orlo dell’estinzione ad una potente rinascita di interesse, di praticanti, di occasioni. Molti i musicisti ospiti invitati a formare il programma dei concerti con zampogne, pive e ciaramelle che arriveranno da tante regioni italiane e dall’estero per ricreare quel volano di energia e cultura popolare che da sempre caratterizza l’evento maranolese.

Il Premio Diego Carpitella per l’Artista 2018 sarà assegnato a Luca Barbarossa, eccezionale interprete e autore di un recente lavoro discografico molto attento alla tradizione popolare. Dall’estero arriverà l’eccezionale ensemble slovacco di Trombitasi Stefanikovci con le loro fujara, gaida e corni del Tatra. Inoltre ci saranno il combo franco-romagnolo delle Ance Strali, il duo siculo-laziale Cernuto/Macchia, la Polifonia Aurunca, le Sorelle Salvucci, Bandadriatica. E in più la presentazione dei nuovi lavori discografici di Raffaello Simeoni e di Giulio Bianco e varie generazioni di zampognari del Monti Aurunci, Ausoni, Mainarde e più in generale dell’area appenninica.

Premio giovani musicisti

Con il premio il Festival promuove ragazzi e ragazze interessati agli strumenti musicali della tradizione popolare. Il premio è sostenuto da due delle più importanti Associazioni di categoria degli Autori ed Editori musicali italiani, ACEP ed UNEMIA. Tra le novità anche un laboratorio di danza curato da Francesca Trenta che permette di cimentarsi nei passi base di alcuni balli appenninici accompagnati dalle zampogne.

In occasione del Festival è prevista una sezione dedicata esclusivamente ai ragazzi con lezioni-concerto sul mondo pastorale. Infine piantumazione di nuove piante nella Villa comunale “Alberi di Canto” e percorsi enogastronomici con attività a “Plastica Zero”!

Redattore Travel

Recent Posts

Tropea. Il docente e scrittore Giuseppe Fiamingo valorizza i talenti di sua figlia e di una studentessa nel suo nuovo libro

Il docente e scrittore calabrese Giuseppe Fiamingo ha voluto rendere omaggio a due giovani talenti…

2 ore ago

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

9 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

15 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

20 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

1 giorno ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

1 giorno ago