Culture

Un hackathon, una visita studio all’estero e… tre premi

E’ aperto il nuovo bando di Legacoop Toscana e Fondazione CR Firenze. Obiettivo cercare idee imprenditoriali innovative da trasformare in imprese cooperative. I gruppi di giovani aspiranti cooperatori possono candidarsi entro il 30 novembre.

La selezione dei tre gruppi finalisti avverrà attraverso un hackathon

Si tratta di una sfida di creatività e imprenditività della durata di un giorno. Si ha l’opportunità di partecipare ad una visita studio all’estero presso una realtà europea di riferimento nel campo dell’innovazione sociale. I premi sono tre rispettivamente da 15 mila, 10 mila e 5 mila euro. Sono le novità principali della seconda edizione di SmArt and coop, il bando promosso da Fondazione CR Firenze e Legacoop Toscana, presentato stamani alla stampa, per ricercare idee imprenditoriali innovative da realizzare in forma cooperativa.

Hackathon: i requisiti di partecipazione

I giovani aspiranti cooperatori devono essere organizzati in team composti da un minimo di 3 a un massimo di 5 persone. L’età è compresa tra i 18 e i 35 anni. I concorrenti devono essere residenti o domiciliati nella Città metropolitana di Firenze. Potranno proporre la candidatura del gruppo entro le ore 17 del prossimo 30 novembre. Tutte le info su smartandcoop.it.

Si ampliano anche gli ambiti in cui poter presentare le proposte. Si va dalla salute ai cambiamenti demografici. E ancora dalla benessere alla sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile. Poi dalla mobilità sostenibile alla sostenibilità ambientale. E ancora dai servizi educativi alla salvaguardia e fruibilità del patrimonio storico, artistico, culturale, naturalistico e paesaggistico.

“Grazie a Smart and coop i due gruppi vincitori della prima edizione hanno potuto trasformare la loro proposta in realtà ed hanno dato vita a due nuove cooperative, Filo Armonico e Sylvatica” ha dichiarato il presidente di Legacoop Toscana Roberto Negrini. “Con il nuovo bando vogliamo offrire l’opportunità a un’altra quindicina di giovani di concretizzare la propria idea imprenditoriale, realizzando un progetto o un servizio innovativo che risponda a un bisogno di un territorio o di una comunità. Al tempo stesso vogliamo lasciarci ‘contaminare’ dalla spinta al rinnovamento che arriva dalle nuove generazioni, favorendo l’ingresso e la sperimentazione all’interno del mondo cooperativo di innovazioni organizzative, sociali e e tecnologiche”.

Il progetto

“La Fondazione ha creduto fin da subito in questo progetto” ha spiegato Gabriele Gori, Direttore Generale di Fondazione CR Firenze. “Questo bando offre la possibilità ai giovani di avere un supporto concreto alle loro idee imprenditoriali, non soltanto formativo ma anche in termini di risorse finanziarie. E la ragione che ci ha spinto a rinnovare il nostro impegno a favore di SmArt and Coop è duplice: sostenere i giovani a crearsi la propria occupazione e generare nel tempo nuove opportunità per altri, dall’altro il sostegno ad idee che siano utili alla comunità locale e in linea con le sfide del mondo di oggi”.

Dopo una prima pre-selezione da parte della Commissione di valutazione i gruppi semifinalisti (8 al massimo) parteciperanno ad un hackathon, una “gara” di una giornata, con il supporto di tutor ed esperti del settore. L’evento si terrà presso Impact Hub Firenze.

A conclusione della sfida ciascun gruppo presenterà la propria proposta e la Commissione selezionerà i tre gruppi finalisti che avranno accesso a un programma di accelerazione imprenditoriale. Si tratta di un percorso di formazione e potenziamento mirato a definire con il supporto di mentor e esperti un piano di sviluppo concreto. Sono previsti un percorso formativo a cura di Legacoop Toscana, Università di Firenze ed esperti settore, un project work di 3 mesi durante il quale i giovani potranno usufruire degli spazi e di servizi personalizzati offerti da Impact Hub e da Legacoop Toscana, una visita studio all’estero e la partecipazione a eventi e convegni.

Maurizio Piccirillo

Recent Posts

Repubblica Ceca e Puglia: nuove sinergie alla 88ª Fiera del Levante di Bari

Il Console Onorario Riccardo Di Matteo: «Un’occasione per rafforzare i legami con la Puglia nei…

38 minuti ago

Export Digitale, il 58% delle imprese punta sull’intelligenza artificiale, circa una su tre ha già definito una strategia

Emerge da un’indagine di Promos Italia su oltre 100 imprese esportatrici. L’Agenzia Nazionale per l’Internazionalizzazione…

2 ore ago

Barber Shop – Passione per la barba e capelli

Barber Shop - Passione per la barba e capelli Il Barber Shop rappresenta oggi molto…

10 ore ago

Una giornata d’autunno rilassante a Barcellona: tra colori caldi e ritmi lenti

Barcellona, la vibrante capitale catalana, è celebre per le sue estati vivaci e le spiagge…

19 ore ago

Nella mia conchiglia Viaggio tra suoni e mondi dell’autismo” di Daniela Tumiati edito da Libritalia.

Un viaggio di empatia e consapevolezza che attraversa il mondo dell’autismo con delicata umanità, si…

24 ore ago

Università. al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani dal 25 al 27 settembre a Verona

Dal 25 al 27 settembre 40 studenti si sfideranno per essere considerati i migliori mediatori…

1 giorno ago