Germania

La riscoperta dell’isola di Rügen: la località vacanza di Hitler

La località di vacanza voluta da Hitler torna di moda. L’isola di Rügen, nel nord della Germania, negli ultimi anni ha assistito con sentimenti contrastanti alla trasformazione in un resort di lusso di quello che il regime avrebbe voluto diventasse il Seebad Prora. Affacciato sul Mar Baltico doveva sorgere il più grande albergo del mondo con 10’000 stanze. Una struttura dalle dimensioni tanto imponenti da essere soprannominata: il Colosso di Prora o di Rügen.

L’isola di Hitler: il maxi complesso per le vacanze

E’ stata progettata nel 1935 dal regime nazista tramite l’organizzazione dei lavoratori Kraft durch Freude, ma non venne però mai aperto. I lavori iniziati nel 1936 si interruppero per la Seconda Guerra Mondiale, quando la costruzione lunga oltre 4 chilometri era quasi completata.

Alla fine della guerra la zona venne occupata dai russi che fino al 1956 vi mantennero una base. In seguito venne recuperata dalla Repubblica democratica che la usò come caserma. Dopo la riunificazione ospitò soldati con altre divise e i rifugiati in fuga dalla guerra nell’ex Jugoslavia. Poi fu lasciata al completo abbandono a metà degli anni Novanta. Durò fino al 2001 quando una piccola parte venne trasformata in ostello. Nel 2006 lo Stato vendette un quarto dell’intero Colosso all’imprenditore Ulrich Busch. Era convinto delle potenzialità turistiche del luogo e riuscì a chiudere l’affare versando meno di mezzo milione di euro per circa un chilometro di stabili.

Ulrich Busch ha dato il via ai lavori di riconversione del Seebad Prora nazista in una meta balneare di prestigio. Ha vinto la sua sfida, ha trovato persone disposte a pagare per un appartamento di 100 metri quadrati e i turisti arrivano. La trasformazione ancora in atto non ha convinto tutti. A cominciare da molti abitanti del luogo secondo i quali la storia è stata edulcorata.

Avrebbero preferito conservare il Colosso come esempio unico di architettura del Terzo Reich. Un pezzo di storia che anche gli uffici tedeschi preposti alla protezione dei beni culturali avrebbero voluto conservare, ma del quale presto di originale resterà poco più del ricordo e dell’imponenza. Solo una piccola parte del complesso è restata in mano pubblica. Accoglie un centro di documentazione su Prora. Il resto è già stato ceduto e i lavori di rinnovo e trasformazione si avviano alla conclusione.

Redattore Travel

Recent Posts

Grande successo per la presentazione di “Cenere e Mandorli” di Michele Petullà – Libritalia Edizione

Emozione, partecipazione e riflessione hanno caratterizzato la presentazione di "Cenere e Mandorli", la nuova raccolta…

35 minuti ago

Busto Garolfo, il primo corso Asa forma nuove professioniste e diventa modello di sinergia tra istituzioni e comunità

Il primo corso Asa (Ausiliari socio-assistenziali) di Busto Garolfo non solo ha formato nuove figure…

15 ore ago

Repubblica Ceca e Puglia: nuove sinergie alla 88ª Fiera del Levante di Bari

Il Console Onorario Riccardo Di Matteo: «Un’occasione per rafforzare i legami con la Puglia nei…

20 ore ago

Export Digitale, il 58% delle imprese punta sull’intelligenza artificiale, circa una su tre ha già definito una strategia

Emerge da un’indagine di Promos Italia su oltre 100 imprese esportatrici. L’Agenzia Nazionale per l’Internazionalizzazione…

21 ore ago

Barber Shop – Passione per la barba e capelli

Barber Shop - Passione per la barba e capelli Il Barber Shop rappresenta oggi molto…

1 giorno ago

Una giornata d’autunno rilassante a Barcellona: tra colori caldi e ritmi lenti

Barcellona, la vibrante capitale catalana, è celebre per le sue estati vivaci e le spiagge…

2 giorni ago