Italia

Ferragosto 2018: la proposta di Foresta Burgos

Ferragosto 2018 da trascorrere a Foresta Burgos. Una vacanza alternativa in una Sardegna incantata. Lo scenario è il borgo incantato tra i boschi del Goceano. La proposta di Ferragosto 2018 è con con “Foresta in Festa il tesoro dei Nuragici”.

Ferragosto 2018 in una Sardegna sconosciuta

Mercoledì 15 agosto 2018 è prevista una giornata tra i boschi di questo angolo incontaminato di Sardegna. Il programma prevede attività equestri incluso il battesimo della sella. Inoltre sono previste escursioni, laboratori artigiani, la sagra del gusto a pranzo. Ferragosto in musica con il concerto di Carla Denule e la possibilità anche di visitare lo splendido castello medievale di Burgos.

Il programma completo della manifestazione

Programma Ferragosto 2018 Foresta Burgos Mercoledì, 15 agosto 2018. Al Mattino dalle ore 9,00 alle 13,00 – Maneggio al coperto – Battesimo della sella. Ore 10,00: Inaugurazione manifestazione. Maneggio al coperto – Presentazione e carosello a cavallo con musica e costume. Ore 11,00 – Chiesa campestre di Foresta Burgos – Santa Messa in onore della B.V. Maria Assunta in Cielo e processione per le vie del borgo. Ore 11,30 – Maneggio al coperto – Gimkana a cavallo. Ore 12,30 – Sagra del gusto: Stand agroalimentari, Piatti tipici sardi con posti a sedere, Aree pic nic a disposizione dei visitatori.

Si prosegue nel pomeriggio. Ore 14,30 – Maneggio al coperto – Gara categoria dilettanti (speciale ragazzini del Goceano). Dalle ore 15,00 alle 18,00 – Sagra dei laboratori artistici e artigianali sardi:
Laboratorio reasformazione del latte in formaggio. Laboratorio gelato artigianale, dolci sardi decorati; artistico pane decorato; di pittura; bambole con l’abito tradizionale di Burgos; creazioni col miele; ferro battuto; lavorazione del cuoio; del sughero; del legno e creazione maschere tradizionali; olii essenziali. Alle ore 15,30 – Maneggio al coperto – Salto a ostacoli. Alle 18,00 – Caccia al tesoro dei nuragici: “Trova il bronzetto”. Ore 18,30 – Fusione e nascita di un bronzetto nuragico, a cura di Andrea Loddo. Alle 19,30 – Spettacolo dal vivo con rievocazione della scena dell’arciere saettante in piedi sul cavallo, come da bronzetto appena forgiato. Ore 20,30 – Esibizione cani, con la sfilata dei cani fonnesi. Ore 22,00 – Carla Denule e Massimo Pitzalis in concerto.

Redattore Travel

Recent Posts

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

2 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

8 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

14 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

16 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago

Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Italiana a Roma: sobrietà, passione e visione politica.

Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Nazionale Roma: sobrietà, passione e visione politica.   …

1 giorno ago