Travel

Esodo estivo 2018: rimossi i cantieri attivi lungo l’A2

Esodo estivo 2018 nel vivo. Per evitare disagi alla circolazione, sono stati rimossi i cantieri attivi lungo l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”. Sino agli inizi di settembre, è infatti previsto un notevole aumento dei flussi veicolari diretti verso le località di mare. In questo modo l’Autostrada A2 è percorribile in entrambe le carreggiate su due e tre corsie per senso di marcia. L’intero tracciato di 432 km, con 150 km di carreggiata con nuova pavimentazione, è interessato dagli interventi. Rientrano anche dieci gallerie rinnovate tra Cosenza e San Mango D’Aquino.

Esodo estivo 2018: interventi in A2

In Calabria sono stati eseguiti altri recenti interventi di nuova pavimentazione con tappeto drenante. Il tratto interessato è tra Tarsia e Montalto Uffugo. Gli interventi sono stati eseguiti anche tra Falerna e Lamezia Terme e tra Altilia e San Mango. Interventi analoghi sono stati eseguiti in Campania. Coinvolti i tratti tra Salerno e San Mango Piemonte, Eboli e Battipaglia e tra Padula e Lago Negro.

Le attività di manutenzione programmata riprenderanno a settembre. Rientrano nel Piano organico per garantire i migliori standard qualitativi. L’obiettivo è un continuo innalzamento della sicurezza e del confort di viaggio.

Lavori previsti dopo l’esodo estivo 2018

I lavori puntano al risanamento profondo della pavimentazione. Riguardano le tratte calabresi ricomprese tra Cosenza Sud ed Altilia Grimaldi, tra Morano e Sibari e tra Pizzo e Sant’Onofrio. Previsti interventi anche per la sostituzione dei giunti di dilatazione, la protezione passiva del corpo stradale con l’istallazione di barriere paramassi e reti corticali sulle pendici. Il restyling delle gallerie con rifacimento degli impianti di illuminazione avverrà con l’installazione di tecnologia a Led. In programma anche il miglioramento delle caratteristiche illuminotecniche. Sono previsti inoltre i lavori di implementazione dei pannelli a messaggio variabile e di regimentazione delle acque. Inoltre sono previsti il ripristino corticale dei calcestruzzi ammalorati dei tombini, dei cavalcavia (lungo gli svincoli di Rogliano, Pizzo e Sant’Onofrio) e di integrazione delle recinzioni autostradali.

Redattore Travel

Recent Posts

Il giocattolo per i bambini di Barcellona: tra tradizione, creatività e sostenibilità

Barcellona è una città che offre una vasta gamma di giocattoli per bambini, combinando tradizione,…

10 ore ago

È morto Antonello Murone, docente e volontario: una vita spesa per gli altri

Vibo Valentia – Si è spento nelle scorse ore il professor Antonello Murone, docente di…

16 ore ago

Giuseppe Fiamingo nella commissione del Global Student Prize: “L’esempio di Adarsh Kumar ispiri i nostri ragazzi”

Il docente e ricercatore Giuseppe Fiamingo ha espresso gratitudine alla Varkey Foundation e a Chegg.org…

17 ore ago

Il valore della misura, un viaggio alla scoperta della metrologia, diventa permanente la mostra sugli antichi strumenti in Camera di commercio

La mostra “Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia” diventa un’esposizione permanente…

21 ore ago

Traffico in crescita all’Aeroporto dell’Umbria: ottobre da record e oltre 570 mila passeggeri nei primi dieci mesi del 2025

Ottobre si conferma un mese da record per l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”. Con…

24 ore ago

Le Aree Industriali di Barcellona: passato, presente e futuro di un motore economico in evoluzione

Barcellona, una delle città più dinamiche d'Europa, ha visto nel corso dei secoli un'evoluzione significativa…

1 giorno ago