Italia

Siluna Fest ad Acri dal 2 al 4 agosto

Appuntamento ad Acri (Cosenza) dal 2 al 4 agosto con la prima edizione del festival Siluna Fest. Si tratta di un evento culturale interregionale. Infatto trae ispirazione dal Festival di Aliano (Matera) “La Luna e i Calanchi”, col quale è gemellato. Il progetto è stato concepito come punto di partenza. L’idea è che diventi negli anni una formula da arricchire di contesti con proposte, suggerimenti, eventi.

Il Siluna Fest: cos’è

L’evento vuole contribuire – si legge in una nota – “al rilancio dell’economia delle popolazioni locali dell’Altopiano Silano, creando un flusso di ritorno economico partendo da un approccio culturale e di valorizzazione delle risorse territoriali”. La tre giorni è stata ideata da Giacinto Le Pera. Tra le attività musica tradizionale con numerosi artisti del Sud. Spazio inoltre alla poesia, alla letteratura, al teatro. E infine anche alle passeggiate paesologiche e alla riscoperta dei sapori del territorio.

Sono previsti anche momenti di dibattito politico con rappresentanti istituzionali e buone pratiche che hanno contribuito al rilancio dei loro territori. Presenti anche project manager, imprenditori, intellettuali e istituzioni politiche. Tutti uniti a lasciare traccia di questa prima edizione per poter costruire negli anni un appuntamento atteso e sempre più condiviso.

Il programma

Sono previsti anche “I parlamenti comunitari”, per “Un’idea di Calabria” con autorevoli voci del Sud quali Gioacchino Criaco, Franco Arminio, Paride Leporace, Giuseppe Aloe e Francesco Cuteri. Tra gli ospiti del meeting del 4 agosto, moderato dal giornalista Rai Marco Innocente Furina, anche il vice sindaco di Matera Nicola Trombetta. Saranno inoltri presenti il sindaco di Aliano Luigi De Lorenzo, il presidente della Regione Calabria Gerardo Mario Oliverio, Pino Capalbo sindaco di Acri, Anna Laura Orrico deputata, Nicola Bloise, founder de Il Nibbio di Morano Calabro. Al dibattito prenderanno parte anche Antonio Prota, presidente Rete Greenroad Puglia/Basilicata e Stefania Emmanuele project manager Borgo Slow per un modello di vivibilità dei borghi e Francesco De Vuono direttore Gal Sila.

Il Festival ha ottenuto i Patrocini di Fondazione Matera 2019, Comune di Acri; Comune di Aliano, Comune di Matera, Regione Calabria, Provincia di Cosenza, Fondazione Padula, Parco Nazionale della Sila, GAL Sila ed è stato realizzato grazie al contributo di numerosi imprenditori locali.

Redattore Travel

Recent Posts

Il pensiero del critico Francesco Cataldo Verrina: Pino Daniele messo in croce

Secondo il critico musicale Francesco Cataldo Verrina, qualcuno ha parlato di maxi-concerto, ma si è…

1 ora ago

Domenico Praticò relatore a Kos su “Lifestyle Medicine” e benefici della dieta mediterranea

Dal 29 ottobre al 3 novembre l’isola greca che ha dato i natali a Ippocrate…

5 ore ago

Tropea. Il docente e scrittore Giuseppe Fiamingo valorizza i talenti di sua figlia e di una studentessa nel suo nuovo libro

Il docente e scrittore calabrese Giuseppe Fiamingo ha voluto rendere omaggio a due giovani talenti…

8 ore ago

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

15 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

20 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

1 giorno ago