Vacanze 2018 nel vivo con quasi 40 milioni di italiani che hanno scelto di concedersi un viaggio per l’estate 2018. Si registra un aumento dell’1% rispetto al 2017. I dati sono frutto di un’analisi Coldiretti/Ixe’. Emerge che la durata media della vacanza è 11,3 giornate rispetto a 11,2 giornate dello scorso anno.
Aumenta la tendenza a preferire l’Italia. Secondo i dati della Coldiretti il Belpaese è scelto come meta dal 88% degli italiani. Il mese di agosto è il mese più richiesto per le partenze con il 55%”. Al mare vanno 6 italiani su 10. Gli italiani preferiscono anche le città d’arte a pari merito con parchi, oasi, riserve e la campagna, seguiti dalla montagna.
Sei italiani su dieci in viaggio scelgono di alloggiare in case di proprietà, di parenti e amici o in affitto. Nella classifica delle preferenze ci sono anche alberghi, bed and breakfast, villaggi turistici e gli agriturismi. Fanno registrare un incremento rispetto allo scorso anno anche grazie alla qualificazione e diversificazione dell’offerta. Ma anche all’ottimo rapporto tra prezzi/qualità con la scelta che avviene sempre più di frequente attraverso siti come campagnamica.it. Oltre 1/3 (35%) del budget della vacanza è destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche. Un valore che – sottolinea la Coldiretti – supera quello per l’alloggio con il cibo che è insieme alla cultura il vero valore aggiunto della vacanza Made in Italy.
L’acquisto di prodotti tipici come ricordo delle vacanze è una tendenza in rapido sviluppo. A favorirla, sottolinea la Coldiretti, “il moltiplicarsi delle occasioni di valorizzazione dei prodotti locali che si è verifica nei principali luoghi di villeggiatura, con percorsi enogastronomici, città del gusto, aziende e mercati degli agricoltori di Campagna Amica, feste e sagre di ogni tipo”.
“Rivolgersi direttamente al produttore è anche una occasione per conoscere non solo il prodotto. Ma anche la storia, la cultura e le tradizione che racchiude dalla voce di chi ha contribuito a conservare un patrimonio che spesso non ha nulla da invidiare alle bellezze artistiche e naturali del territorio nazionale”. Ad affermarlo è il presidente della Coldiretti. Roberto Moncalvo evidenzia che “in molti casi la vendita è accompagnata anche dalla possibilità di assaggi e degustazioni “guidate”, che consentono di fare una scelta consapevole difficilmente possibili altrove, ma anche di verificare personalmente i processi produttivi in un ambiente naturale tipico della campagna”.
Barcellona è una città che offre una vasta gamma di giocattoli per bambini, combinando tradizione,…
Vibo Valentia – Si è spento nelle scorse ore il professor Antonello Murone, docente di…
Il docente e ricercatore Giuseppe Fiamingo ha espresso gratitudine alla Varkey Foundation e a Chegg.org…
La mostra “Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia” diventa un’esposizione permanente…
Ottobre si conferma un mese da record per l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”. Con…
Barcellona, una delle città più dinamiche d'Europa, ha visto nel corso dei secoli un'evoluzione significativa…