Categories: ItaliaWelness

La Via Tradizionale dell’Arco Giapponese il 16 giugno ad Arcidosso

Il suggestivo e incantevole paesaggio di Merigar farà da cornice a un particolare e unico evento, realizzato allo scopo di illustrare la pratica dei principi propri di una delle più antiche e nobili arti tradizionali giapponesi, una disciplina che costituisce un metodo di sviluppo fisico, morale e spirituale: il Kyudo. L’atto di colpire il bersaglio dev’essere accompagnato dall’educazione della mente e del corpo, in un percorso di perfezionamento che non ha mai fine.

Il Kyudo, la Via dell’Arco tradizionale giapponese, è un’Arte che si sviluppa intorno a tre strumenti fondamentali: l’arco, la freccia, il bersaglio. Un sistema semplice e complesso insieme, una concezione del mondo e della vita centrata sull’atto primordiale con cui l’uomo scaglia una freccia destinata a colpire un bersaglio distante. Il tiro viene vissuto come esperienza totale dell’essere umano e costituisce una preziosa occasione per conoscere, migliorare ed affinare se stessi.

L’Accademia Romana Placido Procesi attinge agli insegnamenti qualificati di maestri giapponesi che hanno trasfuso in quest’Arte l’eccellenza della cultura tradizionale dell’estremo Oriente, in molte delle sue sfaccettature. Il contesto culturale, di così ampia portata, ha permesso di gettare un ponte tra la nostra cultura e quella del Paese del Sol Levante, tra Oriente e Occidente, favorendo la conoscenza e l’arricchimento reciproci.

L’Accademia, con i suoi istruttori, svolgerà nell’arco dell’intera giornata il seguente programma: tiri liberi dimostrativi al bersaglio vicino; la cerimonia, di particolare interesse, si terrà il 16 giugno dalle ore 11,30 alle ore 12,30, e sarà effettuato un Makiwara Jarei (tiro cerimoniale al bersaglio vicino di un solo arciere), a seguire Taihai (tiri di più persone insieme), sarà dato modo ai presenti di intervenire con domande e di provare l’emozione di tirare una freccia con questo arco unico. La stessa cerimonia sarà ripetuta nel pomeriggio dalle ore 14,30 alle ore 16,30. L’evento gode del patrocinio del Comune di Arcidosso (Grosseto). Ingresso libero e gratuito.

Redattore Travel

Recent Posts

Il pensiero del critico Francesco Cataldo Verrina: Pino Daniele messo in croce

Secondo il critico musicale Francesco Cataldo Verrina, qualcuno ha parlato di maxi-concerto, ma si è…

52 minuti ago

Domenico Praticò relatore a Kos su “Lifestyle Medicine” e benefici della dieta mediterranea

Dal 29 ottobre al 3 novembre l’isola greca che ha dato i natali a Ippocrate…

4 ore ago

Tropea. Il docente e scrittore Giuseppe Fiamingo valorizza i talenti di sua figlia e di una studentessa nel suo nuovo libro

Il docente e scrittore calabrese Giuseppe Fiamingo ha voluto rendere omaggio a due giovani talenti…

8 ore ago

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

14 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

20 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

1 giorno ago