Cosa vedere a Torino? Sintetizzare la risposta in un post non è facile. La città della Mole è una delle più belle d’Italia. Presenta moltissime attrazioni ad iniziare da piazza San Carlo. Lasciata la stazione di Porta si percorre via Roma, la strada della moda e dei grandi magazzini. Da qui si accede al salotto del capoluogo piemontese. Piazza San Carlo è delimitata dai portici che ospitano alcuni dei caffè storici della città.
Da Piazza San Carlo ci si dirige verso Piazza Castello lungo l’ultimo tratto di via Roma. Qui si staglia l’imponente Palazzo Reale, la cupola del Duomo e Palazzo Madama. Torino è una città signorile. In piazza ci sono eleganti edifici barocchi. Qui si trova il Palazzo Madama, uno scrigno. Oltre l’edificio, oltre il ponte che attraversa il Po, si vede la chiesa della Gran Madre. Piazza Vittorio Veneto è teatro di grandi eventi. Sulla collina si vede il Monte dei Cappuccini e sulla destra il Parco del Valentino, un altro luogo da visitare.
Da assaporare la bagna cauda, una salsa a base di acciughe, aglio e olio, da accompagnare con verdure e patate. Molto gustosi sono i ravioli del plin a base di carne o altri primi con sugo di carne, il bollito misto alla piemontese e un bel bunet – tortino/budino al cioccolato o la panna cotta per dessert. In pasticceria la specialità sono il gelato al gianduja e i cioccolatini alle nocciole. I grissini, lunghi e sottili, sono made in Torino.
E’ possibile visitare la Mole Antonelliana e il Museo del Cinema. Costo 10 euro per gli adulti e 3 per i bambini (gratuito fino ai 5 anni). L’ideale è fare il biglietto che include anche l’ascensore panoramico (14 euro in tutto per gli adulti) per vedere tutta Torino da 168 metri d’altezza. La Mole si trova in Via Montebello, una perpendicolare di Via Po.
La nuova ed elegante via pedonale dello shopping è via Lagrange. Da qui si va in via Accademia delle Scienze per visitare il Museo Egizio, il più grande e importante dopo quello del Cairo. Il biglietto intero costa 13 euro, poi ci sono varie fasce di riduzione in base all’età dei ragazzi e dei bambini. Si possono ammirare oltre 3 mila reperti esposti e 10 mila metri quadri di superficie visitabili su 4 piani.
Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…
A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…
Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…
Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…
Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…
A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…