La cultura ladina vive in Alta Badia che conserva un patrimonio unico che attrae migliaia di visitatori. Anche per l’estate 2018 saranno gettonatissime le valli delle Dolomiti.
Sono luoghi incantati di draghi, cavalieri, spiriti dei boschi, tesori. La cultura ladina è fatta anche di alta cucina che propone ricette autentiche che si tramandano da generazioni. Colfosco (Bolzano) è uno dei borghi ladini più belli al cospetto del massiccio del Sella e vicino al Parco naturale Puez-Odle.
Il Maso Alfarëi di Badia tutti i venerdì (26 giugno – 21 settembre 2018) consente di partecipare ai corsi di cucina ladina tradizionale dell’Alta Badia. La cucina contadina affonda le radici ai tempi in cui gli ingredienti erano pochi. Le donne preparavano piatti espressione dell’agricoltura locale. I piatti forti sono le furtaies (dolci a spirale fritti), la zuppa d’orzo, le turtres (tasche ripiene di spinaci o crauti) e i ravioli ripieni di spinaci. Le antiche ricette vengono conservate come un bene prezioso e rivisitate in chiave moderna. Il corso si tiene dalle 10 alle 12.30. Per partecipare bisogna prenotare almeno entro il giorno prima in uno degli uffici turistici. Il costo è di 15 euro a persona.
In Val Badia sono da visitare due musei. Il Museum Ladin Ciastel de Tor di San Martino in Badia si trova in un castello. Qui si può scoprire la storia e la vita attuale dei ladini. A San Cassiano si trova invece il Museum Ladin Ursus ladinicus, dedicato all’orso preistorico delle Dolomiti. I vacanzieri possono esplorare l’habitat e le caverne in cui questo animale è vissuto 40 mila anni fa. Si possono osservare anche alcuni resti dell’orso, come le ossa originali e i denti, ed uno scheletro intero, oltre ad una riproduzione di un orso che dorme. Un’altra sezione è dedicata alla nascita delle vette dolomitiche, attraverso i fossili.
A 2.800 metri di altitudine è stata trovata l’affascinante Grotta delle Conturines, la più alta caverna del mondo. In questo luogo sono stati rinvenuti resti di leoni e orsi antichissimi. La cultura ladina possiede una ricchezza inesauribile, dalla quale si viene letteralmente rapiti.
Il docente e scrittore calabrese Giuseppe Fiamingo ha voluto rendere omaggio a due giovani talenti…
Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…
A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…
Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…
Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…
Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…