Categories: GermaniaTravel

Alla scoperta di Lubecca: a casa di Thomas Mann

Patrimonio dell’Unesco, Lubecca apparteneva alla Lega Anseatica. Da essa prende il suo stile architettonico con esempi di gotico baltico. Città molto apprezzata dai turisti presenta diversi luoghi da visitare.

Lubecca: la torre di Holstentor

E’ il simbolo della città. Lubecca si identifica con la sua nota torre medioevale. L’Holstentor è anche la sede del museo storico municipale. Da ammirare il centro storico della perla tedesca. Lo si può percorrere facilmente senza mezzi di alcun tipo. Molto bello da visitare il complesso del Rathaus, nei pressi del Markt.

Da vedere anche i noti ricoveri di carità e le mini case collegate da piccole passerelle. Si tratta di abitazioni locali che sono molto caratteristiche. Sono su un solo livello costruite perpendicolarmente alle vie in un tempo in cui la domanda di alloggi superava lo spazio disponibile all’interno delle mura della città.

Lubecca: le chiese da visitare

Nel cuore della città c’è la Marienkirche, chiesa edificata per manifestare il potere economico di Lubecca. La chiesa più antica è il Dom. E’ infatti datata 1173 e si trova nella parte sud del centro città. Nei pressi della torre medioevale sorge invece la Petrikirche, che non è più adibita a funzioni religiose, ma è usata per appuntamenti a carattere sociale.

La casa di Thomas Mann

Lubecca è nota nel Mondo per essere la città di Thomas Mann, autore de I buddenbrook, noto romanzo del 1929, ambientato nella Buddenbrookhaus, la casa paterna dello scrittore, che è oggi sede di un interessante museo dedicato. Sono tantissimi gli amanti della cultura che vengono a Lubecca per entrare in contatto con i luoghi di Mann.

A Lubecca le attrazioni e i luoghi di interesse sono tanti e qui si può venire in vacanza tutto l’anno. Chi fa visita a Lubecca nel periodo di Natale può ad esempio visitare i mercatini natalizi organizzati dalla città in centro. Se invece si sceglie la stagione calda, si può godere della movida nella zona del Trave. Da segnaler il Duckstein Festival, evento musicale che catalizza tutta l’attenzione del periodo. Uno dei luoghi estivi da non perdere è Travemunde, località balneare poco distante dal centro.

Redattore Travel

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

38 minuti ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

6 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

12 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

18 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

20 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago