Categories: ItaliaTravel

Cosa visitare a Marsala in un weekend

Marsala è una città ricca di storia e sembra impossibile scegliere cosa visitare, soprattutto in un weekend, anche se lungo. Il sito internet Marsala Oggi ha lanciato l’iniziativa marsalaviva, mediante cui intende rilanciare il turismo in città, ed ha enunciato quali sono le dieci cose importanti da fare a Marsala, durante il fine settimana, e quindi con poco tempo a disposizione. Scopriamole in questo articolo.

Cose importanti da fare a Marsala nel weekend

Ad esempio, si può cominciare a visitare le rovine di Mozia, la città fenicia fondata otto secoli prima di Cristo, e l’area archeologica di Capo Boeo. Sicuramente, nella necropoli che si trova in via Massimo d’Azeglio, un monumento da visitare è l’ipogeo di Crispia Salvia.

Si può anche fare un giro per il centro storico, dove si trovano famose piazze, monumenti e musei, oppure visitare gli storici stabilimenti vinicoli, come quello dell’imprenditore Vincenzo Florio, risalente al 1833.

Chi preferisce la natura, può correre presso il lungomare Boeo o, nei mesi estivi, passeggiare, prendere il sole e nuotare sulle più belle spiagge siciliane. Se qualcuno ricorda uno spot di Michelangelo Antonioni, può ammirare un bellissimo tramonto sullo Stagnone, una delle più belle lagune siciliane.

Teatro e cibi locali

Se è possibile, chi ama il teatro potrebbe recarsi una sera al Regio Teatro San Francesco, ovvero il teatro comunale. Inaugurato l’11 maggio 1807, funzionò in maniera regolare fino al 1824. Dal 1826 al 1840, rimase chiuso per via di alcune clausole testamentarie, e la sua proprietà passò al comune di Marsala. Diventato inagibile dopo il terremoto del 1968, fu riaperto nel 1994, con un concerto di Andrea Bocelli, dopo più di dieci anni di restauro.

Oltre a provare il suo famoso viso, nei ristoranti si possono scegliere diversi piatti tradizionali, come la pasta ai ricci di mare, che normalmente non si trova sui menu e, quindi, bisogna richiederla. Girando per chioschi, sono da non perdere, oltre agli arancini (o arancine, come li chiamano i trapanesi), anche i panini con le panelle, ovvero delle frittelle preparate con della farina di ceci, il pane cunzato, ovvero del pane casareccio imbottito con ingredienti poveri della tradizione siciliana, e la rianata, ovvero una pizza con pomodori, sarde e una buona quantità di origano.

Tra i dolci, si possono scegliere i tipici dessert della tradizione siciliana, ovvero la brioscia con la gratina o il gelato, o la cassata siciliana.

In conclusione, chi ha un solo fine settimana a disposizione, da trascorrere a Marsala, può scegliere come organizzare al meglio al suo tempo, che sia in spiaggia, in mezzo alla natura, o tra siti e monumenti storici, a seconda delle proprie preferenze.

Redattore Travel

Recent Posts

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

4 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

10 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

16 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

18 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago

Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Italiana a Roma: sobrietà, passione e visione politica.

Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Nazionale Roma: sobrietà, passione e visione politica.   …

1 giorno ago