Amburgo tra trasgressione e divertimento. E’ il volto della metropoli tedesca che piace di più ai vacanzieri, soprattutto a quelli giovani. La seconda città più popolosa della Germania ha diverse attrazioni, ma innanzitutto è la capitale della notte tedesca.
Esiste una via che si chiama Grosse Freiheit, un inno alla Libertà, all’antagonismo sociale. L’Amburgo moderna è figlia della cultura punk radicatasi negli anni Ottanta. Uno dei luoghi della notte di Amburgo è il quartiere St. Pauli. E’ il cuore dei pirati di Amburgo, la squadra di calcio St. Pauli Football Club.
Qui si trova un mix di divertimento sfrenato, anarchia, locali a luci rosse. Ma anche progetti sociali. St. Pauli è solo una delle sfaccettature di questa grande metropoli europea che vale davvero la pena di visitare.
La città si distingue per la sua ricchezza derivante dai commerci navali, in particolare dopo l’avvento delle tratte con le Americhe per il commercio di caffè e di spezie. E’ molto suggestiva a tal proposito la Speicherstadt, la città storica dei magazzini, riconosciuta Patrimonio Unesco.
I commerci navali sono oggi perlopiù soppiantati da investimenti finanziari, musei e gallerie d’arte di livello internazionale, progetti futuristici di riqualificazione urbana. Amburgo è una città che cambia, mai uguale a se stessa. Propone ai suoi visitatori sempre nuovi stimoli e spunti.
Salendo a 37 metri d’altezza per affacciarsi dalla Plaza (terrazza panoramica dell’Elbphilharmonie) si coglie la vastità di una città in espansione dove convergono grattacieli e guglie gotiche. Dall’alto si ammira il nuovo quartiere di Hafen City. Esso rende l’idea della direzione che ha preso Amburgo, una città moderna che stupisce il vacanziero. La città è talmente vasta da essere riduttiva una vacanza concentrata in un solo fine settimana. Per conoscerla ed apprezzarla nella sue interezza sarebbe necessaria almeno una settimana di tempo.
Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…
A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…
Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…
Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…
Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…
A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…