Berlino è una città monumentale. Il suo simbolo è la Porta di Brandeburgo, che vanta una storia avvincente, che il turista non può fare a meno di conoscere. La Porta era stata il simbolo della Prussia sin dal 1791. Carl Gotthard Langhans trasse spunto dall’ingresso monumentale dell’acropoli di Atene realizzando 12 colonne doriche in pietra arenaria che compongono 5 passaggi per l’attraversamento.
La Porta di Brandeburgo era l’ingresso in città e il confine tra la Tiergarten (tenuta di caccia dell’imperatore) e la zona residenziale della famiglia reale, il cui castello si trovava alla fine del viale Unter den Linden. Nel 1793 sopra al monumento fu posta una quadriga in bronzo rappresentante la dea Eirene, simboleggiante la pace, con la corona prussiana, quattro cavalli e un’aquila in mano. Divenne il simbolo dei trionfi della Prussia.
Il francese Napoleone portò la Porta a Parigi, che poi fece ritorno al suo posto dopo la sconfitta del generale francese. Durante la Seconda guerra mondiale gli Alleati evitarono che Mosca la distruggesse. Nel corso dei festeggiamenti per la caduta del Muro alcuni sbandati la danneggiarono e furono necessari interventi di restauro
Il turista che vuole immortalare il suo viaggio a Berlino non può fare a meno di un selfie con sullo sfondo la Porta di Brandeburgo. A Capodanno migliaia di tedeschi e turisti si ritrovano qui per i festeggiamento, gremiscono Pariser Platz e Unter den Linden.
Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…
A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…
Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…
Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…
Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…
A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…