Berlino è una città prussiana. Uno dei simboli della Prussia è il magnifico castello di Charlottenburg, il luogo ideale per conoscere la storia della capitale tedesca. Il guardino e il palazzo sono in stile barocco. Vennero inaugurati nel 1699 come residenza estiva della regina Sofia Carlotta.
Il suo nome era Lietzenburg. Nel 1705 Re Federico III rinominò l’intera area in Charlottenburg in onore della consorte appena morta. Il salottino di porcellana e la stanza del tè Belvedere sono gli angoli più magici. La collezione di porcellane giapponesi e cinesi e l’argenteria testimoniano lo sfarzo imperiale. Nell’ex teatro, ricostruito dopo la guerra del Quaranta, c’è un Museo della preistoria e dell’antichità con i tesori troiani portati da Heinrich Schliemann. A fianco al palazzo c’è la Kleine Orangerie.
Lo Schlossgarten Charlottenburg è un punti di ritrovo molto amato da chi abita a Berlino. Le visite sono tantissime sia in primavera, sia in inverno, quando i fiocchi di neve sembrano elementi ornamentali di piante ed alberi. Prima alla francese, in stile barocco, il giardino venne in seguito modificato dall’architetto Wörlitz Johann August Eyserbeck, che ne fece un un giardino panoramico all’inglese. Qui ci sono l’ex-Teehaus Belvedere realizzata da Langhans e il Mausoleo curato da Karl Friedrich Schinkel, con i sarcofagi della regina Luisa e di Federico Guglielmo III.
Barcellona, una delle città più dinamiche d'Europa, ha visto nel corso dei secoli un'evoluzione significativa…
PARTITO DELLA Alternativa Monarchica Reggenza del P.d.A.M. LETTERA APERTA Oggetto: Savoia-Aosta i morganatici 06/11/2025…
COMUNICATO STAMPA – Civitavecchia, 6 novembre 2025 Avvicendamento al vertice della Marina Militare – SIM…
Ricerca traslazionale, classificazione molecolare e nuove strategie terapeutiche: due giornate ad alta intensità scientifica. Alla…
COMUNICATO STAMPA – 5 Novembre 2025 DOPO IL 4 NOVEMBRE VOGLIAMO CREDERE NEL RICONOSCIMENTO Ieri,…
View Comments